Mobilitazione per la Sanità nella Sila Greca, Tavernise (M5S): «Continuiamo a lavorare per il territorio»

(Davide Tavernise, Cons. Reg. M5S) – Desidero esprimere il mio più sincero sostegno alla mobilitazione del 20 febbraio 2025, organizzata dalla CGIL di Longobucco per rivendicare il diritto alla salute nelle comunità della Sila Greca. È un tema cruciale che merita l’attenzione delle istituzioni e di tutti i cittadini. Purtroppo, a causa di un impegno […]
Back to Cropalati 2023, XV Edizione “La musica e l’arte dell’incontro”: tanta musica e cultura sulla Sila greca
CROPALATI. «Quando ti metterai in viaggio per Itaca, devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze…». E la strada per Cropalati, parafrasando Konstantinos Kavafis, effettivamente è lunga – garantito – persino se si arriva da Napoli e non c’è bisogno di augurarselo. Ma l’arrivo, pure è carico di meraviglie. Credereste possibile un […]
Camera del Lavoro Cgil Cosenza: Ripristinare Guardia medica nell’area della Sila Greca

COSENZA. Bene ha fatto la Cgil di Longobucco a organizzare una manifestazione con le popolazioni di Longobucco, Bocchigliero e Campana per chiedere, a gran voce, la riattivazione del servizio di guardia medica, un servizio indispensabile per garantire un livello minimo di assistenza alle popolazioni di queste comunità, interne e di montagna, costituite prevalentemente da anziani […]
A Longobucco si dimette il Sindaco Giovanni Pirillo, si apre la crisi politica |VIDEO

Il sindaco di Longobucco Giovanni Pirillo rimette il mandato. Lo ha comunicato nelle ultime ore in un videomessaggio trasmesso dalla pagina social del Comune all’interno del quale chiede scusa per avere detto qualche “no” a qualcuno e sottolinea, contestualmente, come non sia mai stato disponibile a sottostare a «ricatti» di qualsivoglia natura. Avrà ora 20 […]
Le conserve della neve, racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano Rossano – Per secoli, nella montagna di Rossano, ci sono state le Conserve della neve che altro non erano che delle neviere dove la neve si trasformava in ghiaccio. Nella sua storia di Rossano del 1838, Luca de Rosis, descrivendo il territorio della Città, racconta che “salendo da S. Opoli, pria di giungere in […]
Incendi, Lega Salvini Bocchigliero: Ripristinare il CFS per la tutela della Sila Greca

Bocchigliero – La soppressione del Corpo Forestale dello Stato e la sua frammentazione tra Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Corpo della Guardia di Finanza e Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestale, negli anni non ha prodotto l’esito immaginato. A fronte di un risparmio del tutto marginale (considerata anche l’esiguità […]
Campana. Salvi dalla polizia due turisti svizzeri dispersi

Campana – Personale della Polizia di Stato appartenente al Commissariato di P.S. Corigliano-Rossano riusciva a rintracciare, dopo una segnalazione di aiuto giunta sull’utenza 113, due cittadini di origine svizzera i quali, rimasti in panne con il proprio veicolo, si incamminavano all’interno di una fitta boscaglia del Comune di Campana smarrendosi. I soggetti, dopo aver camminato […]
Incendi, oltre 2000 ettari di bosco distrutti. Vergogna!

Proseguono gli incendi nella zona di monte Paleparto, nel territorio di Longobucco. E’ inutile che Comune e Calabria Verde continuino a dire che si sta facendo il possibile. Se è vero questo, allora due sono le questioni: o siamo in carenza di personale o siamo in presenza di una forte e conclamata incapacità a saper […]
Aree interne, intesa tra Campana, Longobucco e Bocchigliero

Favorire l’approccio territoriale alle politiche per il lavoro. Valutare gli impatti e determinare nuove linee di indirizzo sempre più vicine ai fabbisogni sociali e ai cambiamenti richiesti dalle dinamiche del mercato del lavoro. Convogliare nel territorio nuove opportunità di sviluppo per aumentare l’occupazione. Elevare il livello produttivo sia in termini qualitativi che quantitativi. Porre fine […]
Calamità, Giuseppe Graziano chiede conto alla Regione

Tra fondi per la grande calamità invernale del 2012 e fondi per l’alluvione che ha colpito soprattutto Rossano e Corigliano nell’agosto del 2015, finora non si è visto un solo centesimo di risarcimento per i cittadini e le aziende colpite. A proposito della calamità 2012 interviene il Segretario questore del Consiglio regionale della Calabria Giuseppe […]