Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Talking: concessioni balneari, i ritardi dopo la Bolkestein. Questa sera su LaC dalle 23.30 

Secondo l’esperto in diritto amministrativo Avv.Nicola Candiano i concessionari sono vittime del sistema. Il tema sarà affrontato questa sera in Talking, dalle 23.30 su LacTv –

Cresce il malumore tra gli operatori turistici titolari di concessioni balneari a causa della recente sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha confermato i contenuti della direttiva Bolestein. Sul punto, l’avvocato Nicola Candiano, esperto in diritto amministrativo, già sindaco dell’estinta città di Rossano, ha recentemente espresso il suo disappunto per i ritardi accumulati nel tempo dopo la direttiva ma anche sulla mancata approvazione del piano spiaggia di Corigliano Rossano. Questa situazione ha generato un malcontento diffuso tra gli operatori del settore balneare, che si sentono penalizzati e privati delle opportunità offerte dalla liberalizzazione del mercato. La Direttiva Bolkestein, denominata ufficialmente direttiva Servizi, mirava a creare un quadro normativo armonizzato per la liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea. Tuttavia, la sua attuazione a livello nazionale ha comportato diverse sfide e ritardi, che hanno causato frustrazione e incertezza tra gli operatori economici di vari settori, compreso quello turistico. Secondo l’avvocato Candiano, i ritardi nell’attuazione della Direttiva Bolkestein hanno avuto un impatto negativo sugli operatori turistici, limitando la possibilità di aprire e gestire attività balneari in modo concorrenziale, impedendo di conseguenza lo sviluppo economico del settore.

La distinzione tra beni e servizi è un concetto fondamentale nel diritto e nell’economia. I beni sono oggetti tangibili, come prodotti fisici, mentre i servizi sono attività intangibili che vengono offerte per soddisfare i bisogni delle persone. Nell’ambito delle concessioni balneari, i beni potrebbero includere la proprietà fisica della spiaggia o delle strutture, mentre i servizi potrebbero riguardare l’offerta di servizi turistici, come ombrelloni, lettini, ristorazione, ecc. La giurisprudenza in materia di concessioni balneari può variare da paese a paese. In generale, la redditività è un fattore importante considerato nella gestione delle concessioni. Le autorità competenti possono prendere in considerazione la capacità del concessionario di offrire servizi di qualità e generare profitti per garantire un corretto sfruttamento del bene pubblico. La legge quadro sulla concorrenza del 2022 ha introdotto decreti ispiratori per regolare il settore delle concessioni balneari. Questi decreti potrebbero definire i diritti e le responsabilità dei concessionari, nonché i meccanismi per garantire una concorrenza equa nel settore. Al vaglio del Governo Meloni la possibilità di concedere un ristoro al concessionario uscente. Il tema sarà oggetto di approfondimento nel corso della puntata di Talking in onda questa sera alle 23.30 sul LacTv – canale 11 – digitale terreste, al 411 TvSat e 820 Sky. Ospite in studio: Avv. Nicola Candiano, esperto in diritto amministrativo. Sul punto è stato intervistato il Sen. Ernesto Rapani. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: