Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tarsia. Soddisfazione per l’operato dei lavoratori in mobilità

TARSIA – «L’opera dei lavoratori in mobilità del nostro comune è determinante e continua a portare ottimi risultati, non solo per il paese ma per l’intera popolazione». Ad affermarlo con non poca soddisfazione è il sindaco di Tarsia Roberto Ameruso il quale, in tema di bilanci, evidenzia come i progetti regionali siano stati “preziosi” per il proprio comune. L’ultimo accordo, risalente al novembre scorso e ancora in corso, ha determinato diversi passi in avanti su lavori che dovevano essere compiuti da diverso tempo ma che non si riuscivano a realizzare. Questo anche grazie al fatto che l’amministrazione tarsiana è riuscita a dislocare i lavoratori in mobilità in tutti i settori dell’ente, dalla manutenzione alla ragioneria, fino al settore sociale e a quello delle vigilanze.
«Abbiamo ottenuto un miglioramento dei servizi – afferma Ameruso – e per questo sento il dovere di fare un grande plauso a questi lavoratori che, è bene dirlo, hanno diminuito il carico di lavoro degli uffici stessi. Fra i risultati di immediata evidenza – aggiunge – c’è quello di una pulizia significativa di strade e cunette, cosa che incide notevolmente sulla sicurezza stradale e sulla incolumità delle persone».
Ma non è tutto. Infatti Ameruso tiene a sottolineare come sia stato importante l’intervento di questi lavoratori in Piazza Castello. «C’erano da fare dei lavori da oltre 30 anni – dice –, in particolare sulla pavimentazione stradale. Abbiamo inoltre evitato un problema che stava diventando complicato a causa delle radici dei pini, che avevano danneggiato la sede stradale e il parcheggio, e stavano insidiando le condotte delle abitazioni. Abbiamo tagliato questi pini “invasivi” e abbiamo provveduto alla piantumazione di altre piante con un apparato radicale ridotto, così da non danneggiare né le strade né le condotte delle abitazioni. Tutto ciò è stato possibile grazie all’impiego di queste maestranze, che hanno garantito un lavoro di alta professionalità ad un costo per la comunità pari a zero».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: