Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Terza Commissione, screening neonatale: «Test fondamentale da praticare in ogni punto nascita»

Nella seduta odierna della Terza Commissione Sanità. Attività Sociali, Culturali e Formative che presiedo si è discusso di prevenzione primaria, nello specifico dello screening neonatale. Ne abbiamo discusso con la Prof.ssa Daniela Concolino Direttore Pediatria Università di Catanzaro, il Prof. Nicola Perrotti Direttore U.O. di Genetica Medica del “Mater Domini” di Catanzaro, e la Dott.ssa Maria Pompea Bernardi Dirigente del Settore Programmazione dell’offerta ospedaliera e sistema delle emergenze-urgenze della Regione Calabria.

Lo screening neonatale è un test fondamentale che permette di identificare precocemente numerose malattie, anche gravissime, entro i primi giorni di vita dei neonati, e pertanto è di vitale importanza che possa essere praticato in ogni punto nascita regionale. Come affermato dalla Dott.ssa Bernardi, si è messo mano ad un sistema che non aveva organizzazione attraverso la creazione del Centro di Coordinamento Regionale, che sarà costituito con Azienda Zero e avrà un tavolo tecnico con tutte le figure professionali. Sarà inoltre potenziato il Centro Clinico, attraverso una serie di accordi con l’Università di Catanzaro che prevederà l’apporto degli specializzandi, oltre alla previsione, nella nuova rete ospedaliera, di posti letto ordinari in neuropsichiatria infantile e di day hospital che non erano stati mai previsti prima d’ora. Inoltre si sta riorganizzando anche il sistema della diagnostica, il cui problema non riguarda solo la limitata disponibilità di apparecchiature ma la mancanza di personale esperto la cui formazione richiede tempistiche per nulla brevi.

Da Presidente della Commissione Sanità ho garantito l’impegno della Giunta Regionale e del Presidente Occhiuto nel sostenere la ricerca e nel mettere in campo tutte le azioni possibili affinché la prevenzione diventi un’arma a nostra disposizione per tutelare i nostri bambini e le loro famiglie.

On. Pasqualina Straface
Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative Calabria
Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: