Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tirocini di Inclusione Sociale, Aurelio: “I TIS non sono più misure temporanee. Serve riconoscimento strutturale”

A Trebisacce si accende il dibattito sul futuro dei Tirocini di Inclusione Sociale (TIS), uno strumento pensato per favorire l’inserimento lavorativo e supportare gli enti locali, oggi diventato – in molti casi – una risorsa imprescindibile per garantire i servizi pubblici. A sollevare la questione è stato il consigliere comunale di minoranza Antonio Aurelio, che nella giornata del 16 aprile ha formalizzato una richiesta indirizzata al sindaco, all’assessore competente e al segretario comunale.

Nella sua nota, Aurelio ha sollecitato l’adesione del Comune di Trebisacce alla manifestazione d’interesse promossa dalla Regione Calabria per l’attivazione dei TIS, sottolineando l’urgenza di non lasciar scadere questa opportunità. A suo avviso, il ruolo dei tirocinanti non può più essere relegato a semplice supporto temporaneo: “Attualmente – ha dichiarato – cinque tirocinanti operano presso il nostro Comune e il loro apporto è diventato essenziale. Hanno sopperito con professionalità e impegno a carenze di personale ormai croniche”.

Il consigliere ha poi invitato l’Amministrazione ad avviare una riflessione più ampia e lungimirante, orientata alla valorizzazione strutturale di queste figure all’interno della macchina comunale. “In un contesto in cui le risorse degli enti locali restano limitate – ha evidenziato – è necessario adottare scelte amministrative improntate alla sostenibilità e all’efficacia, puntando su ciò che ha già dimostrato di funzionare”.

Aurelio ha quindi auspicato che Trebisacce non solo aderisca alla misura regionale entro i termini previsti, ma accompagni l’adesione con un piano programmatico capace di garantire continuità, inclusione e stabilità a queste risorse umane. Ha definito questa direzione “una scelta di buon senso e responsabilità istituzionale”.

La riflessione del consigliere tocca una problematica ben più ampia, che riguarda tutto il territorio nazionale: i TIS, nati come strumenti di inserimento sociale, si sono trasformati in elementi indispensabili per la sopravvivenza dei servizi pubblici in molti comuni. Il loro riconoscimento istituzionale e una riforma strutturata della misura appaiono oggi urgenti e non più rinviabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: