Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce. Celebrata con successo la giornata internazionale famiglia

TREBISACCE (Cs), mercoledì 17 maggio 2023 – Consolidare il rapporto di dialogo e collaborazione con gli enti socio-sanitari serve a riconoscere quelle problematiche e quei fenomeni che non sempre sono evidenti ed intervenire in modo tempestivo a supporto delle famiglie.

È quanto ha dichiarato il Sindaco Alex Aurelio intervenendo nei giorni scorsi insieme all’assessore alle politiche della famiglia, Daniela Nigro, all’evento ospitato nella Sala dell’Ex Fornace sul tema Famiglia, genitorialità ed educazione: sinergie di comunità, promosso nell’ambito della Giornata internazionale della Famiglia alla quale la Città ha aderito.

La cooperazione – ha sottolineato l’assessore Nigro – è ciò che deve contraddistinguere l’azione comune mirata al benessere, a due livelli: tra politica ed enti locali e tra i professionisti stessi del settore medico-sociale.

Focalizzato sull’importante ruolo svolto dal Consultorio di Trebisacce, punto di riferimento per tutto il territorio, coordinati da Carmela Vitale, responsabile dell’area cultura e servizi sociali del Comune di Trebisacce, punto di riferimento per le problematiche del tessuto sociale cittadino, all’evento sono intervenuti oltre al Sindaco che ha sottolineato il ruolo che riveste la donna nella famiglia e nell’educazione dei figli, anche il dirigente medico Caterina Falabella che ha incentrato il suo intervento sulla preziosissima funzione che giocano oggi i Consultori familiari all’interno dei quali viene preferito un approccio multidisciplinare e olistico, con figure professionali attente all’accoglienza, all’ascolto e alla comunicazione; la psicologa Sabina Turone che ha posto in evidenza il delicato compito dello psicologo nel captare i bisogni e le paure del singolo; l’ostetrica Anna Vitelli che ha ribadito l’importanza delle operatrici consultoriali nella risoluzione delle problematiche in essere, sviluppando le competenze individuali, dell’utente e dell’operatrice stessa.

Carla Bonifati, psicologa esperta in relazioni familiari, ha riannodato le fila della questione e, testimone della sua esperienza, ha raccontato le dinamiche dei bisogni di una comunità e dei processi educativi attraverso sfaccettature e prospettive diverse.

Sono stati molto apprezzati gli interventi dal pubblico da parte di Suor Assunta Lucatelli e del Luogotenente CP Pasquale Colucci.  Un momento emozionante della serata è stata la consegna a sorpresa di una pergamena a Vittoria Fasano, figura di eccellenza del Consultorio di Trebisacce, da poco in quiescenza, alla quale si è riconoscenti per la cura prestata a migliaia di neonati e la solidarietà verso i più deboli e più bisognosi.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: