Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce. Consorzio di bonifica, oltre 100 lavoratori ancora senza TFR

Trebisacce. Con uno sforzo ammirevole, secondo quanto fa sapere l’Assessore Regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, l’Arcea, in soli tre mesi ha liquidato, per conto dell’Agenzia Regionale per l’Agricoltura guidata dal Dr. Giacomo Giovinazzo, altri 25milioni di euro per saldo “Domanda Unica 2023” a favore delle aziende agricole calabresi che potranno così continuare a operare ed a dare forza a un settore strategico che impatta fortemente sull’economia dell’intera Regione. Quello che invece continua a rimanere un punto di domanda è la situazione di circa 100 operai idraulico-forestali già dipendenti dall’ex Consorzio di Bonifica di Trebisacce e dei Bacini dello Jonio che, pur essendo andati in pensione, non riescono a riscuotere, molti a distanza di alcuni anni, il legittimo e sacrosanto trattamento di fine rapporto, la cosiddetta buonuscita. Da qui la protesta e la rabbia di questi padri di famiglia che sentono parlare di grandi investimenti e di ingenti trasferimenti di somme dalla Regione all’attuale Consorzio Unico di Bonifica della Calabria e a loro non arrivano neanche le briciole necessarie per puntellare i bilanci delle proprie famiglie. Secondo quanto lamentano i dipendenti ancora in servizio, all’appello mancherebbero anche 2 mensilità relative al salario dei mesi di gennaio e settembre di cui si sarebbero perse le tracce. Il Dipartimento Regionale, sempre secondo quanto lamentano questi lavoratori, sostiene di aver trasferito al nuovo ente consortile le somme necessarie, ma agli operai viene il sospetto che questi fondi vengano utilizzati per pagare lauti stipendi ai dirigenti, ai commissari liquidatori e per onorare altrettante laute parcelle per consulenze varie, lasciando così l’amaro in bocca a tanti lavoratori che non sanno più a che santo votarsi per far rispettare i propri diritti. Da qui la crescente sfiducia sia nella classe politica, di destra e di sinistra, che ha governato e governa la Regione, sia nelle forze sindacali che avrebbero smesso di condurre le battaglie sindacali di un tempo che riuscivano nel loro intento di tutelare gli interessi dei lavoratori e delle loro famiglie. Del tutto inutile, almeno finora, secondo quanto evidenziano alcuni lavoratoi, il ricorso ai Legali e alla Magistratura attivato in forma soggettiva o in gruppo: nessuno pare voglia prendere di petto la situazione e dare finalmente le risposte che meritano questi operai che si sentono abbandonati a se stessi e quasi invisibili.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: