Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce. Il 4 Novembre ai piedi del Monumento per celebrare la pace e il ripudio della guerra

TREBISACCE “Dobbiamo impegnarci tutti quanti a coltivare ed a promuovere la cultura della tolleranza e della pace come valore universale inteso come rispetto della vita, della libertà, della giustizia, della solidarietà e dei diritti umani di tutti i popoli.

Solo così onoreremo compiutamente la memoria di tutti i nostri caduti in guerra che, con il sacrificio della vita, hanno contribuito a fare dell’Italia un Paese grande, unito e libero”. E’ con queste parole semplici ma dense di significato che il Sindaco della città Sandro Aurelio, nella ricorrenza del 4 Novembre, giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate celebratasi ai piedi del Monumento ai Caduti di Piazza Mazzini, dopo aver ringraziato tutti i presenti ed i rappresentanti di tutte le Forze dell’Ordine, ha concluso la cerimonia civile e militare organizzata dall’Amministrazione Comunale e apertasi con la preghiera e la benedizione impartita da Padre Joseph Vanson Parroco della Chiesa Madre. Il lungo corteo delle autorità e delle Forze dell’Ordine, preceduto dalla Banda Musicale e da alunni e studenti delle Scuole di ogni ordine e grado, si è radunato in Piazza della Repubblica e dopo aver sfilato per le vie cittadine è giunto sul Lungomare dove sorge il monumento ai Caduti del mare in memoria dei quali è stato osservato un minuto di raccoglimento ed è stata depositata una corona d’alloro ed è giunto infine in piazza Mazzini, ai piedi del Monumento ai Caduti di tutte le guerre, dove si è svolta la cerimonia conclusiva. Vi hanno partecipato, oltre agli amministratori comunali guidati dal Sindaco Aurelio con tanto di fascia tricolore, i rappresentanti di tutte le Forze dell’Ordine: dall’Esercito ai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza alla Polizia, dalla Marina Militare alla Capitaneria di Porto e alla Polizia Municipale e inoltre rappresentanti dell’Associazione Combattenti e Reduci e dell’Associazione Marinai d’Italia guidati dal Consigliere Nazionale per la Calabria Lgt. Pasquale Colucci che ha coordinato tutta la cerimonia. Ma, insieme alle FF.OO. ed a numerosi cittadini, erano altresì presenti studenti e docenti di tutti gli Istituti Superiori e gli alunni dell’Istituto Scolastico “C. Alvaro” che, preparati dai propri docenti, hanno animato la cerimonia con la recitazione di alcuni testi di matrice patriottica e cantato in coro l’Inno Nazionale che ha fatto seguito alle note del silenzio eseguito dalla Banda Musicale. Sono stati, come sempre, momenti intensi vissuti in religioso silenzio nel rispetto e nel ricordo dei Caduti Trebisaccesi di tutte le guerre a cui è dedicato il Monumento ai Caduti di Piazza Mazzini. Monumenti ai Caduti che, come ha ricordato il Sindaco Aurelio nel suo breve discorso, “presenti in ogni Comune e in ogni città, ci ricordano i nostri Caduti e, soprattutto in questo momento in cui la pace viene messa a rischio, ci ammoniscono sulla necessità di coltivare il valore della pace e della non belligeranza”. Proprio per questo motivo la ricorrenza del 4 Novembre è stata istituita nel 1919 come “Anniversario della Vittoria” per ricordare i Caduti del primo conflitto mondiale ma è rimasta l’unica solennità nazionale e che, senza alcuna soluzione di continuità, ha attraversato decenni di storia dell’Italia: dall’età liberale, al fascismo, fino all’Italia repubblicana.

Pino La Rocca


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: