Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce. Incendio ai piani alti del Miramare Palace Hotel, ingenti i danni

TREBISACCE Grosso incendio oggi pomeriggio ai piani alti del “Miramare Palace Hotel”, uno degli alberghi più “in” dell’intera costa jonica che sorge sul Lungomare e precisamente in Piazza San Francesco prospiciente il mare, di cui è proprietaria la storica famiglia Vulnera.

Per cause tuttora al vaglio delle Forze dell’Ordine in stretta collaborazione con i proprietari – ma si propende per un fatale corto circuito – le fiamme, sprigionatesi intorno alle 14.30 nei locali della lavanderia, prima dell’arrivo dei Vigili del Fuoco, hanno avviluppato e distrutto tutte le attrezzature della lavanderia, della cucina e di tutti i servizi ivi compresi. Ma le alte temperature oltre a distruggere tutto il sottotetto in legno hanno mandato in frantumi anche le tegole in terracotta sovrastanti, finendo per mettere a nudo tutto il tetto che è praticamente rimasto scoperchiato. Ma era comunque difficile intervenire, seppure con mezzi rudimentali, perchè ad essere interessati dal fuoco erano il quarto e il quinto piano. I primi generosi Vigili del Fuoco ad accorrere, nonostante fossero in borghese perchè fuori servizio, sono stati Luigi Malvito, Sandro Rescia e Giovanni Antonio Marino che, insieme al valido Simone Ippolito che come sempre accorre in soccorso mettendo a disposizione l’autobotte privata dell’Avv. Rinaldo Chidichimo, hanno cercato di arginare il fuoco prima del provvidenziale arrivo delle squadre dei Vigili del Fuoco Volontari di Trebisacce con l’autobotte in dotazione e la squadra dei Vigili del Fuoco Professionali di Corigliano-Rossano muniti di autobotte e di autoscala. Con l’organico al completo e ricorrendo a condotte ardimentose e perciò pericolose, inerpicandosi per le scale sospese in aria (nella foto) hanno ingaggiato una vera lotta contro le fiamme riuscendo solo in tarda serata ad avere ragione del fuoco e a ridurre i danni. Danni che comunque sono stati veramente ingenti, al punto da ridurre in cenere e fumo un posto bellissimo come il Roof Garden del Miramare che, con annessa piscina, risulta molto gettonato soprattutto durante l’estate. Oltre agli ingenti danni alle strutture murarie ed ai pavimenti divorati dal fuoco, in particolare il tetto andato letteralmente in frantumi, sono andati praticamente distrutti tutti i macchianri della lavanderia, tutte le suppellettili della cucina e tutte le attrezzature del Roof Garden di cui, ovviamente, si è salvata solo la piscina che era colma di acqua. Si tratta con ogni probabilità di danni per diverse decine di migliaia di euro che, tra l’altro, arrivano dopo due anni di pandemia che ha messo in ginocchio l’economia degli imprenditori turistici locali i quali solo quest’anno hanno potuto finalmente tirare il fiato. Eppure il valido e generoso titolare dell’attività Ugo Vulnera, da sempre impegnato nel sociale attraverso il Volontariato, per quanto scosso e rattristato per l’accaduto era lì, premuroso e composto, a darsi da fare collaborando attivamente e fornendo ai Pompieri tutte le informazioni necessarie per intervenire nel modo migliore e più efficace per arginare la voracità del fuoco.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: