Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce. La Chiesa in uscita visita gli ammalati e porta conforto a chi è in sofferenza

Trebisacce “Ero malato e mi avete visitato”. Con l’avvicinarsi del Santo Natale, rispondendo all’insegnamento che viene dal Vangelo, la “Chiesa in uscita”, come la vuole Papa Francesco, esce dagli abituali luoghi di culto e abbraccia chi è in sofferenza portando conforto e speranza ai malati. Lo farà domenica 22 dicembre il Vescovo don Francesco Savino recandosi in visita pastorale a Roseto Capo Spulico per visitare e confortare gli ospiti di “Villa Azzurra” e lo hanno fatto oggi, 21 dicembre, i Parroci della Chiesa “Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria” don Pasquale Zipparri e don Nicola Cataldi che, con il sostegno ideale di tutta la comunità parrocchiale, si sono recati presso il “Chidichimo” nella cui bella Cappella (nella foto) hanno concelebrato una Santa Messa animata dal coro polifonico parrocchiale e affollata di medici, infermieri, socio-sanitari e Volontari della Misericordia e dell’Unitalsi che don Pasquale ha ringraziato per la premura e la professionalità del servizio che presta ciascuno di loro e subito dopo si sono recati al capezzale degli ammalati della Lungodegenza regalando a ciascuno di loro, insieme a riproduzioni in gesso di Gesù Bambino realizzate in Parrocchia, parole di sollievo spirituale e di speranza. La stessa speranza condivisa da don Pasquale Zipparri che, nella sua omelia, dopo averi rongraziato tutti per la presenza, si è augurato che quanto prima la bella struttura del “Chidichimo” possa essere potenziato e tornare ad essere, come un tempo, un Ospedale “per acuti” pieno di contenuti e di servizi sanitari. La Cappella presente in ogni Ospedale è espressione della premura della Chiesa verso chi soffre ed ha lo scopo di aiutare il processo di guarigione, curando le ferite che la malattia produce non solo nel fisico ma anche nella psiche, nella spiritualità e nelle relazioni umane. La degenza in Ospedale infatti costringe a vivere un momento particolare della vita, separati spesso dai propri cari, dalla propria casa, dal lavoro, dalle occupazioni ordinarie e dai propri abituali punti di riferimento. Ricevere sul posto l’Eucarestia insieme alla dolcezza di un incontro e un sorriso che possa contrastare la sofferenza e la solitudine, è il dono più prezioso che ogni ammalato possa ricevere in occasione del Santo Natale che è festa di amore, di calore umano e di condivisione.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: