Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce, l’antico borgo marinaro ispira creatività

TREBISACCE – L’Arte tra le stelle, Trebisacce tappa dell’evento regionale organizzato dalla Pro Loco – Città di Trebisacce APS. Giovedì 10 agosto, giorno di San Lorenzo, l’antico borgo marinaro sarà protagonista di un’estemporanea di pittura, aperta a tutti i creativi e talentuosi del colore.

Sarà questa – sottolinea la Presidente del sodalizio cittadino Concetta Cardamone – un’opportunità importante per far conoscere e promuovere attraverso l’arte il patrimonio identitario cittadino e la destinazione esperienziale di Trebisacce.

Patrocinata dall’UNPLI regionale, l’evento, tra i 13 che saranno organizzati su tutto il territorio regionale, si terrà a partire dalle ore 9.

L’iniziativa ha lo scopo di coinvolgere artisti, professionisti e dilettanti e favorire la libertà di espressione. Una regola su tutte, le opere dovranno essere realizzate nel contesto del borgo storico marinaio di Trebisacce nella giornata della manifestazione e dovranno riprodurre, con qualsiasi tecnica, uno scorcio del paesaggio urbano circostante.

L’esposizione delle opere avverrà lo stesso giorno della manifestazione dalle ore 19 alle 21 nei pressi del sagrato della chiesa madre di San Nicola di Mira. Le tele saranno valutate da due giurie, una tecnica e l’altra popolare che ne decreteranno i vincitori. Saranno premiati i primi 4 classificati con premi in denaro: il primo classificato sarà riconosciuto un premio di 500 euro, al secondo di 300 euro, al terzo di 200 euro e al quarto di 100 euro.

Nella stessa giornata del 10 Agosto 2023, sarà premiato anche il Vicolo dell’Artista 2023. A decretarne il vincitore saranno gli stessi partecipanti al concorso che effettueranno una passeggiata tra i vicoli più suggestivi del borgo. Il vicolo che otterrà il punteggio più alto sarà premiato con una targa che sarà affissa nella stessa serata con la dicitura Vicolo d’Artista 2023.

Per iscriversi alla prima edizione de L’Arte tra le stelle, i partecipanti dovranno recarsi, a partire dalle ore 9 alle ore 10 di giovedì 10 Agosto, presso il Bastione di Trebisacce, per la registrazione e l’apposizione del timbro sul supporto sul quale andrà eseguita l’opera (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: