Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce, per il Consigliere di minoranza Aurelio la viabilità cittadina è da rivedere con i cittadini

TREBISACCE – Viabilità cittadina tutta da ripensare e da ridisegnare attraverso un confronto aperto e collaborativo da intraprendere con gli esercenti commerciali ed i cittadini. Lo ha proposto, partendo dalle criticità esistenti, il consigliere di Minoranza Antonio Aurelio il quale, attraverso una nota stampa dal tono collaborativo e conciliante, invita gli amministratori in carica ad esaminare ed a correggere le disfunzioni esistenti nell’attuale viabilità cittadina, in primis sulla centralissima via Lutri sempre ingolfata dal traffico, ma anche nel centro storico e nei quartieri periferici.

L’attuale viabilità cittadina, secondo il consigliere Aurelio, rappresenta una delle principali sfide per il comune di Trebisacce, con criticità diffuse che incidono profondamente sulla qualità della vita dei residenti e sul locale sviluppo economico e sociale e solo attraverso un confronto aperto e collaborativo con i cittadini e i commercianti sarà possibile costruire una rete viaria moderna, efficiente e rispettosa delle caratteristiche uniche del tessuto urbano di Trebisacce.

“Dal borgo antico, con le sue strade tipiche dei centri storici ma inadeguate alle moderne esigenze di mobilità, fino alle arterie principali del territorio, – scrive Aurelio – è evidente la necessità di un ripensamento complessivo della rete viaria e, in questo contesto – aggiunge Aurelio segnalando il diffuso parcheggio-selvaggio – via Alfredo Lutri, quale cuore pulsante del commercio locale, si conferma punto nevralgico delle problematiche. Nei mesi scorsi – ha ricordato Antonio Aurelio – era stata prospettata la possibilità di ripristinare i parcheggi a pagamento lungo via Lutri, un’ipotesi, questa, che aveva aperto un dibattito ma che, ad oggi, non ha avuto seguito”.

In realtà l’ideale sarebbe escogitare percorsi alternativi per fare di via Lutri, almeno per il tratto su cui esiste una viabilità alternativa, un’arteria a senso unico. Ma le criticità, secondo quanto scrive Aurelio, non si limitano a questa strada, sono presenti anche in altri quartieri, a partire dal centro storico che, con le sue caratteristiche storiche e urbanistiche, presenta problematiche legate alla circolazione che non offre sufficienti garanzie di sicurezza e di fluidità del traffico che si può migliorare solo con il coinvolgimento attivo dei cittadini e dei commercianti che ogni giorno vivono e affrontano queste difficoltà.

“È dunque necessario – ha aggiunto il consigliere “indipendente” Antonio Aurelio – riprendere quel dialogo interrotto, non come un semplice esercizio formale, ma come percorso concreto e inclusivo, capace di produrre risultati immediati e tangibili, ben sapendo che non si tratta di ricominciare da capo, ma di riprendere un progetto già avviato e renderlo finalmente operativo nell’interesse di tutta la comunità”.

Pino La Rocca

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: