Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gemma Calabrò

’U tempu ciciulia

  • Genere:  Filastrocche in vernacolo
  • Anno: 2023
  • Pagine: 130
  • Prezzo: 15,00 €
  • Formato: 13,5×18,5 cm
  • Legatura: Brossurato
  • ISBN: 978-88-9441-378-6

Prefazione di Anna Lauria

Sinossi

L’Autrice scrive in dialetto rossanese – occorre specificarlo, perché i dialetti calabresi sono tanti – per condurci in storie quotidiane antiche e nuove che indossano la veste dei termini popolari, intrisi di significati. Il dialetto è una risorsa umana da custodire e tramandare perché racchiude la lingua dei nostri padri e perché reca la memoria di fatti e cose, che non esistono più o svaniscono.

L’Autrice induce a una riflessione con la sua bella raccolta, ci spinge alla curiosità verso parole ormai desuete… e grazie a lei e alle sue produzioni qualche appassionato potrà imbattersi nella ricerca della metafonia nei dialetti dell’area Lausberg (l’area arcaica calabro-lucana). La commedia umana della nostra gente che in Gemma Calabrò ritorna con nostalgia, nei piccoli riti quotidiani, nelle fusa di un gatto, nei ricordi del padre.

Dunque un’immersione nella vita di tutti i giorni con la lingua sempre viva, che la nostra autrice custodisce e ci consegna nella piena consapevolezza di non avere pretese di poesia, ma con sincerità autentica vuole condividere una manciata di ricordi nel suo dialetto.

L'autrice

Gemma Calabrò è nata a Rossano l’11/04/1960. Ha conseguito il diploma di Perito commerciale presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Rossano nel 1978. Tra le tante attività, ha lavorato prevalentemente nel campo assicurativo. Sin da bambina, ha amato leggere e scrivere, prediligendo, nel tempo, i componimenti nella sua lingua dialettale: il rossanese. Dal 2016, ha iniziato a scrivere filastrocche in dialetto, annotando qua e là quelle che l’ispirazione le suggeriva. Oggi, queste, diventano un libro in una raccolta dal suggestivo titolo ’U tempə ciciulìa (un sun pittul ’e cummare), in cui emerge l’amore per la vita, per gli affetti e per la sua città, oggi Corigliano-Rossano. 

Le Presentazioni

8 agosto 2019

Castello Ducale (Corigliano Centro storico)

27 agosto 2019

Emporium Cafè (Rossano Centro storico)

29 agosto 2019

Zé Pequeño-Chiringuito (Schiavonea)

31 luglio 2020

Edonè Lounge Bar (Schiavonea)

28 agosto 2021

Villa Marchianò (San Demetrio Corone)