Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ufficio Servizi sociali Rossano, privacy a rischio

servizi sociali

L’ufficio “servizi sociali” del Comune di Rossano, così come concepito, rischia di violare il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata. E’ allocato nel centro storico, in via San Nilo, in un fabbricato (ex ghiacciaia) con tre vani, di cui uno destinato al dirigente facente funzioni. Gli altri due sono destinati al personale interno, circa otto unità, tra lavoratori socialmente utili e dipendenti. Accade dunque, che soggetti con problematiche gravi e incresciose debbano raccontare fatti e circostanze alla presenza di più persone. Il che costituisce non solo elemento di imbarazzo per chi è costretto a primo impatto a doversi relazionare per questioni delicate, ma una evidente violazione della privacy. E’ grazie al buon senso del personale interno che toglie dal disagio l’utente, in quanto creano le condizioni di un colloquio comunale isolato. Se in una stanza in quel momento ci sono quattro unità, con la scusa di una sigaretta abbondano e consentono la prosecuzione delle attività (seppure talvolta si tratta di colloqui prolungati nel tempo). Ci si chiede se è mai possibile che un Comune di grandi dimensioni e con il vasto patrimonio immobiliare in suo possesso debba determinare situazioni di impaccio. Tra gli obblighi previsti all’interno della pubblica amministrazione vi è la salvaguardia e la tutela della sfera privata del singolo individuo. Occorre quindi impedire che le informazioni riguardanti la sfera personale siano divulgate in assenza dell’autorizzazione dell’interessato, od anche il diritto alla non intromissione nella sfera privata da parte di terzi. Sono diritti in capo al cittadino che, spesso, per negligenza o superficialità sono violati. Nelle ultime ore si registra la contestazione, giusta e legittima, di una mamma che ha adottato tre bimbi con differenti disabilità. La donna di volta in volta è costretta a dover prendere atto dell’attuale disposizione logistica dove è attualmente ubicato il servizio. Traballa anche la Convenzione europea dei diritti dell’uomo che stabiliva come non possa esservi ingerenza di una autorità pubblica nell’esercizio del diritto alla propria libertà individuale, eccezion fatta per questioni specifiche normate dalla legge. Tutti principi che trovano accoglienza nei vari accordi internazionali (Schengen, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea). Oltre alle direttive emesse, in materia di privacy, dal Parlamento europeo e dal consiglio nel lontano 2002. Dallo stesso sito del Comune di Rossano d’altronde si rimarca: “Il trattamento dei dati personali, in sede di procedimenti amministrativi, rispetta i principi di correttezza, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti del cittadino, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003. Il titolare del trattamento è il Comune di Rossano nella persona del Sindaco.Il titolare ha nominato un Responsabile Amministrativo Privacy e tutti i responsabili dei settori funzionali interni in qualità di Responsabili del trattamento dei dati (dalla sezione “approfondimenti” di questa scheda è possibile accedere all’organigramma dell’Ente dove, per ogni posizione sono indicate le informazioni relative alla persona che la ricopre e i riferimenti di luogo e di orario perchè i cittadini possano entrare in contatto con ciascuno di essi. I dati sono trattati esclusivamente per le operazioni relative ai servizi richiesti dal cittadino. A tal fine i dati possono essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono attività strettamente connesse all’operatività del servizio. Il trattamento viene effettuato attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, telematici o cartacei per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati”. Nel caso di specie si tratta di luoghi inadatti per colloqui che spesso invadono la sfera privata ed intima.

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: