Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Un Mito Ci Vuole”: gli studenti della Scuola Media Erodoto di Corigliano-Rossano incontrano i miti e li portano nel metaverso

CORIGLIANO-ROSSANO. “Un Mito Ci Vuole”, questo il nome del progetto che ha portato gli studenti della Scuola Media “Erodoto” a esplorare la mitologia greca in modo totalmente nuovo e coinvolgente.

Il progetto ideato da Roberto Castaldo, docente formatore esperto di innovazione didattica digitale, è il primo MitiVerso dedicato al racconto esperenziale e immersivo della Mitologia Greca, delle sue eroine ed eroi, e delle sue verità eterne che non smettono di insegnare a vivere meglio e a decodificare la complessità in cui siamo immersi.

I docenti di Arte e Immagine, Danila Cerasoli e Leonardo Gabriele, hanno guidato gli alunni del terzo anno in un percorso creativo unico. Dopo aver esplorato la storia di Antigone, gli studenti hanno dato vita a scene iconiche attraverso disegni ispirati alla pittura greca antica. I disegni, in un secondo momento, sono stati trasformati in pseudo reperti archeologici, realizzati in terracotta e simbolicamente frantumati per rievocare i frammenti di un’anfora antica ritrovata. Manufatti pensati per immergere gli studenti in un mondo antico e affascinante.

Il mito di Antigone è solo il primo di una serie di miti che arricchiranno il gioco virtuale. I docenti di arte dell’Istituto guideranno gli studenti nell’elaborazione di nuovi manufatti ispirati ad altri miti greci: Minotauro, Galatea, Enea e Didone.

I “reperti” di terracotta realizzati dagli studenti dell’Erodoto sono stati esposti in due importanti eventi nazionali sulla didattica, nell’ambito della presentazione pubblica del progetto “Un mito ci vuole”. La prima è stata Didacta Italia, tenutasi dal 20 al 22 marzo 2024 presso la Fortezza da Basso a Firenze, l’evento fieristico più importante sull’innovazione nel mondo della scuola; la seconda manifestazione è Scuola Futura, Campus itinerante con laboratori e attività formative per studenti e personale scolastico, in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy e della Giornata mondiale dell’Arte. Quest’ultimo evento si è tenuto nella prestigiosa Reggia di Caserta dal 13 al 15 aprile 2024, durante la quale il progetto è stato presentato anche al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: