Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una sola tassa per gli ambulanti: la proposta prende forma | VIDEO

Il commercio ambulante torna a chiedere attenzione. Dopo anni di silenzio politico e crisi economica, i rappresentanti del settore avanzano due richieste precise: l’introduzione di un canone unico nazionale in sostituzione delle attuali imposte e il riconoscimento del lavoro usurante per gli ambulanti. A rivendicare i due punti sostanziali l’ANA UGL, rappresentata dal presidente nazionale onorario Vittorio Pasqua, e ANA UGL Calabria, con il segretario regionale Domenico Fimiano. Entrambi hanno sottolineato l’urgenza di alleggerire il carico fiscale e tutelare una categoria che, negli ultimi cinque anni, ha perso 35 mila imprese su 185 mila. «I mercati si svuotano, le imprese chiudono e il fisco non perdona. Noi chiediamo una sola tassa per tutti, semplice e chiara. Solo così possiamo garantire equità e legalità», ha detto Fimiano. «Siamo convinti – ha aggiunto – che questa proposta possa anche aumentare il gettito fiscale, evitando l’evasione causata da un sistema ormai insostenibile». Ma c’è anche un’altra battaglia in corso: quella per il riconoscimento del lavoro ambulante tra le attività usuranti. «Chi ogni giorno monta e smonta il proprio banco, trasporta la merce, lavora all’aperto con qualsiasi clima – ha spiegato Fimiano – merita lo stesso trattamento riservato ad altre categorie gravose».

 

Le rivendicazioni sono state espresse nel corso di un’assemblea alla quale ha preso parte il senatore Ernesto Rapani che ha confermato il proprio impegno: «Sono primo firmatario di un disegno di legge che prevede il canone unico in sostituzione di tutte le imposte locali sugli ambulanti. È una misura nata dal confronto con le associazioni di categoria e attesa da anni. L’obiettivo è far pagare meno a tutti e contrastare l’evasione in modo strutturale». Sul fronte del lavoro usurante, Rapani ha aggiunto: «Quando il Governo presenterà un decreto per definire le nuove categorie usuranti, faremo tutto il possibile per inserire anche gli ambulanti. Se non dovessero essere inclusi, proporrò un emendamento per garantire loro questo riconoscimento». Gli ambulanti, che nella stragrande maggioranza sono microimprese familiari, hanno accolto positivamente l’apertura politica. «È solo l’inizio – ha detto Pasqua – ma sentire finalmente ascoltate le nostre istanze ci dà fiducia».

Una risposta

  1. Io sono un ambulante , troppe tasse, troppe spese, troppa concorrenza , nessun controllo e pieno di acciacchi a 58 anni lavorando sotto la pioggia sotto il sole con il vento e freddo, viaggiando sempre con il gasolio alle stelle, veramente non si arriva più, purtroppo siamo una categoria sottovalutata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: