Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VAR, sabato ore 15.15 piattaforma I&C: mare, imprese, qualità dei cibi e formazione al centro

Torna sabato 29 marzo 2025 l’appuntamento con VAR – Valori Attualità Responsabilità, il format televisivo in onda dalle ore 15.15 alle 17.15 sulle principali piattaforme digitali del network Informazione & Comunicazione. Al centro della puntata, due temi concreti che coinvolgono da vicino il territorio: da un lato la crisi della pesca a Schiavonea, dall’altro il dialogo tra scuola e imprese per costruire competenze e occupazione.

PESCA E MARE: LA QUESTIONE DI SCHIAVONEA

Nella prima parte della trasmissione si accendono i riflettori sulla marineria di Schiavonea, cuore pulsante della pesca nell’alto Jonio. Focus sul mercato ittico, con un’analisi dettagliata del ruolo degli astatori, dei commercianti, dei pescatori, dei volumi di affari e, soprattutto, della salute del nostro mare. Si parlerà anche delle difficoltà operative vissute ogni giorno da chi lavora in mare, tra burocrazia, sostenibilità e concorrenza.

In studio interverranno:

  • Giuseppe Gentile, vicepresidente della cooperativa “La Bussola”
  • Antonio Martilotti, rappresentante di una società attiva nella commercializzazione del pescato

Attraverso le loro testimonianze si proverà a restituire un quadro realistico e attuale del settore ittico, dando voce a chi vive questo mondo ogni giorno.

SCUOLA, IMPRESE E TERRITORIO: COLTIVARE COMPETENZE, SERVIRE FUTURO

Nella seconda parte della puntata, il dibattito si sposta sul tema dell’alternanza scuola-lavoro e sulla necessità di una sinergia reale tra sistema formativo e imprese locali. Titolo del focus: “Scuola, Imprese e Territorio – Coltivare competenze, servire futuro”.

Si parlerà di percorsi formativi nell’Istituto Tecnico Agrario e nell’Istituto Professionale Alberghiero di Corigliano Rossano, della qualità dei prodotti agroalimentari e del valore della professionalità nel mondo agricolo e gastronomico.

Ospiti del confronto:

  • Saverio Madera, dirigente scolastico Alberghiero-Agrario Corigliano Rossano
  • Pietro Bloise, docente dell’istituto
  • Antonio Farace, consigliere neoletto dell’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini
  • Gianni Parise, tesoriere dell’associazione Provinciale Cuochi Cosentini
  • Enzo Barbieri – chef calabrese –Altomonte
  • Pasqualina Sprovieri – Nutrizionista

L’obiettivo dell’incontro è mettere in luce le buone pratiche, rafforzare i legami tra scuola e mondo del lavoro e creare una rete di opportunità concrete per i giovani del territorio.

COME E DOVE SEGUIRE LA PUNTATA

La trasmissione sarà in diretta sabato 29 marzo dalle ore 15.15 alle 17.15 su:

Per intervenire in diretta: 339.4208586 (anche WhatsApp)

Un’occasione per ascoltare, partecipare e contribuire al dibattito sui temi centrali per il presente e il futuro del nostro territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: