Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Villapiana conferisce cittadinanza onoraria a Dacia Maraini

dacia maraini

Il prossimo 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata, la città di Villapiana ospiterà la scrittrice Dacia Maraini più volte candidata al Premio Nobel, per una giornata di studio promossa dal Circolo Culturale “L’Aquilone” (presidente il medico Leonardo Diodato) in collaborazione con l’esecutivo comunale guidato dal sindaco Paolo Montalti, a conclusione della quale conferirà la cittadinanza onoraria all’illustre scrittrice, poetessa e saggista fiorentina, vincitrice di tantissimi concorsi letterari tra cui i Premi Campiello e Strega.
Nel corso della giornata Dacia Maraini incontrerà gli studenti delle Scuole dell’Obbligo presso il Polivalente dello Scalo e, dopo il conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Consiglio Comunale, alle 17.30, nel Palazzo-Gentile situato nel cuore dell’antico borgo, assisterà alla rappresentazione del dialogo teatrale della stessa Maraini, “Per Giulia”, a cura di Pino Nigro, direttore artistico de “L’Aquilone” e al termine la Maraini, che è stata a lungo compagna del poeta Alberto Moravia, incontrerà poeti e scrittori calabresi.

DACIA MARAINI, IL PROFILO

Si tratta, come è noto, di una figura di alto spessore culturale, nata in Toscana ma vissuta prima in Giappone dove ha sperimentato la reclusione in campo di concentramento per non aver voluto firmare l’adesione alla Repubblica di Salò e poi in Sicilia prima di trasferirsi a Roma dove, a 21 anni ha fondato, assieme con altri giovani letterati, la rivista letteraria «Tempo di letteratura» ed ha cominciato a collaborare, con dei racconti, a riviste quali “Paragone”, “Nuovi Argomenti”, “Il Mondo”…
Impegnata da sempre nella lotta contro la violenza sulle donne, Dacia Maraini ultimamente ne è stata anche ambasciatrice negli Stati Uniti d’America.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: