Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Vinitaly in the City”: un successo di pubblico al Parco Archeologico di Sibari

Il Parco Archeologico di Sibari ha ospitato con grande successo l’edizione 2024 di “Vinitaly in the City”, un evento che ha saputo coniugare la tradizione vitivinicola con le più moderne tendenze enogastronomiche. La manifestazione, che ha attirato circa 20.000 visitatori, si è confermata un appuntamento imperdibile per gli appassionati del vino e delle eccellenze gastronomiche, oltre che un’occasione per promuovere il territorio e le sue risorse.

L’evento ha occupato un’area di circa 15.000 metri quadrati all’interno del parco, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva tra degustazioni, incontri culturali e momenti di intrattenimento. Un successo che non si misura solo nei numeri, ma soprattutto nella qualità delle proposte e nell’entusiasmo del pubblico.

Tra le aree più apprezzate della manifestazione, spicca l’area food, che ha saputo conquistare i visitatori con un’offerta culinaria variegata, capace di esaltare i sapori del territorio e non solo. L’attenzione al cibo di qualità, abbinata alla presenza di produttori di eccellenza, ha reso questa sezione un punto di riferimento per chi desiderava accompagnare il buon vino con piatti tipici e innovativi.

Le masterclass e i wine talk hanno rappresentato un altro punto di forza dell’evento. Questi incontri, che hanno visto la partecipazione di esperti del settore, enologi e sommelier, hanno offerto un’occasione unica per approfondire la conoscenza dei vini in degustazione e delle tecniche di produzione. I partecipanti hanno potuto esplorare le diverse sfumature del vino, dalle caratteristiche organolettiche alle tecniche di abbinamento con il cibo, passando per le tendenze emergenti nel mondo enologico.

Non meno rilevante è stato lo spazio dedicato ai numerosi appuntamenti organizzati tra il social garden e l’isola della biodiversità. Queste aree hanno permesso ai visitatori di entrare in contatto diretto con la natura e con le realtà che si impegnano a preservare la biodiversità e a promuovere un’agricoltura sostenibile. In un contesto suggestivo come quello del Parco Archeologico di Sibari, questi spazi hanno offerto un’esperienza unica, in cui la storia e la tradizione si sono intrecciate con l’innovazione e la sostenibilità.

La partecipazione delle aziende è stata significativa: 80 realtà vitivinicole, di cui 8 collettive italiane e straniere, hanno presentato i loro prodotti, offrendo un panorama variegato e rappresentativo della produzione vinicola nazionale e internazionale. A completare l’offerta, la presenza di 15 produttori di liquori e spirits, insieme ad altri protagonisti del settore olivicolo, ha arricchito ulteriormente la proposta, consentendo ai visitatori di esplorare un ampio ventaglio di sapori e tradizioni.

Il successo di “Vinitaly in the City” dimostra come eventi di questo tipo siano fondamentali per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Non solo una vetrina per i prodotti, ma un’occasione di incontro e di scambio tra produttori, esperti e appassionati. In un contesto storico e culturale come quello di Sibari, l’evento ha saputo coniugare la valorizzazione del patrimonio enogastronomico con la promozione di un turismo di qualità, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero.  “Vinitaly in the City” si conferma un appuntamento di rilievo nel calendario degli eventi dedicati al vino e alla gastronomia, un successo che premia l’impegno degli organizzatori e dei partecipanti e che, siamo certi, continuerà a crescere nelle prossime edizioni. Un evento che ha saputo celebrare la cultura del vino e del buon cibo, creando un’occasione di festa e di riflessione sul futuro dell’agricoltura e dell’enogastronomia, in un mondo sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: