Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Workshop sul Marketing: gli studenti di Economia presentano ricerche sulle imprese calabresi

Il prossimo lunedì 20 gennaio 2025, alle ore 15:30, presso lo University Club, si terrà un workshop dedicato alla presentazione dei risultati delle ricerche di marketing realizzate dagli studenti del corso di Marketing Progredito, parte del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche.

Un progetto accademico per il territorio

Il workshop rappresenta l’evento conclusivo di un progetto didattico volto a coniugare la teoria accademica con le realtà economiche locali. Durante il percorso, gli studenti hanno condotto analisi approfondite su imprese calabresi, applicando metodologie di marketing avanzate per studiare il mercato, i consumatori e le strategie aziendali. Questo progetto ha fornito un’opportunità unica di apprendimento pratico e ha permesso agli studenti di confrontarsi direttamente con le sfide e le peculiarità del contesto imprenditoriale regionale.

Partecipazione delle imprese partner

All’evento saranno presenti le imprese partner che hanno collaborato con gli studenti, offrendo loro dati, risorse e spunti per le analisi. La partecipazione delle aziende non solo testimonia l’importanza del legame tra università e territorio, ma rappresenta anche un’occasione per le stesse imprese di ottenere prospettive fresche e innovative sui loro mercati di riferimento.

Obiettivi del workshop

L’incontro ha l’obiettivo di:

  • Presentare i risultati delle ricerche svolte dagli studenti, evidenziando le principali conclusioni e raccomandazioni emerse.
  • Stimolare il dialogo tra mondo accademico e mondo imprenditoriale, favorendo lo scambio di idee e conoscenze.
  • Promuovere il ruolo dell’università come incubatore di competenze e innovazione per il tessuto economico locale.

Un ponte tra teoria e pratica

Il corso di Marketing Progredito, sotto la guida dei docenti del Dipartimento, si distingue per il suo approccio pratico e orientato al problem-solving. Gli studenti, attraverso queste esperienze, non solo rafforzano le proprie competenze tecniche, ma acquisiscono anche una maggiore consapevolezza delle dinamiche aziendali e delle sfide che caratterizzano il mercato calabrese.

Un appuntamento da non perdere

L’evento sarà un’occasione preziosa per studenti, aziende e accademici di confrontarsi su tematiche di marketing e sviluppo territoriale, gettando le basi per ulteriori collaborazioni tra università e imprese. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati al tema, previa registrazione presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche.

Con il workshop del 20 gennaio, l’università conferma il suo impegno a essere protagonista nello sviluppo economico e culturale della Calabria, puntando sulla formazione di professionisti capaci di affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: