La transizione verso la mobilità sostenibile e la riduzione delle emissioni inquinanti sono temi sempre più centrali nel dibattito pubblico. A Corigliano-Rossano, dove cresce l’interesse per un futuro più green e digitale, il consigliere comunale Salvatore Tavernise ha sottolineato la necessità di pianificare il territorio per i prossimi anni, rispondendo alle esigenze dei cittadini e alle nuove sfide ambientali.
“La nostra città deve adeguarsi ai cambiamenti in corso e sviluppare servizi mirati per la crescente diffusione dei veicoli elettrici”, ha dichiarato Tavernise, evidenziando come sempre più automobilisti segnalino la carenza di colonnine di ricarica in città.
Secondo il consigliere comunale, l’installazione di nuove colonnine rappresenterebbe un valore aggiunto per Corigliano-Rossano, città a forte vocazione turistica, e potrebbe essere un’opportunità di riqualificazione per i centri storici, incentivandone la rivitalizzazione.
“La transizione energetica non può avvenire con un semplice switch. Il passaggio all’elettrico è un processo tecnologico complesso che necessita di politiche a lungo termine per generare un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale”, ha aggiunto Tavernise.
A livello europeo, la Commissione ha recentemente concesso alle case automobilistiche tre anni di tempo – invece di uno – per adeguarsi ai nuovi limiti di emissione. Un segnale che, secondo Tavernise, evidenzia non solo la necessità di sostenere il settore automobilistico, ma anche l’urgenza di potenziare le infrastrutture di ricarica, attualmente insufficienti per supportare una transizione efficace verso la mobilità sostenibile.
Il consigliere ha infine ribadito l’importanza di un piano strategico a lungo termine, che consenta a Corigliano-Rossano di diventare un modello di sviluppo sostenibile, capace di coniugare innovazione, tutela ambientale e qualità della vita per cittadini e turisti.
![]() |
![]() |
![]() |