Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Primo premio concorso nazionale Scuola Primaria “Via Nazionale”

svitati-per-l'ambienteL’anno scolastico è terminato ma non i successi della Scuola Primaria di “Via Nazionale” che continua a raccogliere plausi in ogni campo artistico, logico-matematico e linguistico. Infatti è appena rimbalzata la notizia sensazionale di un nuovo premio per gli alunni della classe IV sez. B che, guidati dalla docente Titti Fusco, hanno conquistato il primo posto nel concorso nazionale “Svitati per l’ambiente”. Il concorso promosso da The Boeing Company e Umbragroup, in collaborazione con l’Ellesse Edu e ScioglilibroONLUS, ha visto i 23 alunni impegnati nella stesura di un racconto, ambientato in un paese straniero, al fine di aumentare la consapevolezza sulle tematiche della tutela ambientale e del consumo responsabile delle risorse naturali, per favorire comportamenti consapevoli sempre più sostenibili, in relazione all’inscindibile legame tra locale e globale, tra le azioni degli individui e le dirette conseguenze sul nostro Pianeta. La graduatoria stilata dalla commissione ha valutato gli elaborati presentati dalle numerose scuole in Italia in relazione ai criteri espressi nella creatività del Reportage di Viaggio, quindi nel plot narrativo, dell’originalità di buone pratiche (ambientali e alimentari) del Paese in cui è stata ambientato il viaggio in relazione all’invenzione di due nuovi personaggi, immaginati e disegnati dai ragazzi, della fattibilità dell’ambientazione della sceneggiatura, della rispondenza al tema ed alle informazioni riportate. Ai nostri ECO-sceneggiatori sono riservati dei ricchi premi: una fornitura completa di materiale didattico (a scelta tra libri e materiale, o laboratorio artistico) di importo pari a 800,00€; una giornata di premiazione conclusiva legata al progetto (con una targa di riconoscimento ed una medaglia per ogni alunno partecipante), un tablet per l’insegnante della classe, la possibilità per i ragazzi della classe vincitrice di prestare le loro voci ai protagonisti della puntata del cartone animato che sarà realizzata dalla loro proposta narrativa nella prossima edizione del progetto. La premiazione è prevista per il mese di settembre a Rossano. Il progetto didattico presentato ha coinvolto tutte le discipline ed ha impegnato i vari docenti, ognuno per quanto attiene alla propria materia. Infatti la commissione giudicatrice “ha apprezzato la creatività e la struttura del plot narrativo, la particolarità dei due nuovi personaggi ben caratterizzati e perfettamente inseriti nel Racconto e la descrizione accurata delle scene e delle ambientazioni, tali da permettere la traduzione della sceneggiatura in cartone animato. Traendo sputo dal percorso didattico affrontato in classe, gli studenti hanno realizzato in maniera del tutto efficace il tema dello sviluppo sostenibile”. Anche la classe IV sez. A ha ottenuto un ottimo piazzamento pur non rientrando tra le classi vincitrici: quarto posto, a conferma dell’impegno dei nostri ragazzi e dei docenti fortemente sensibili alla tematica della tutela ambientale. I nostri studenti attraverso le buone pratiche di sostenibilità ambientale (mobilità, alimentazione, casa ecologica e uso responsabile del riciclo), prospettate nel viaggio dei nostri ECO-amici, hanno compreso che per ottenere dei buoni risultati serve sia l’impegno istituzionale sia quello individuale, attivando così processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita dei nostri cittadini di domani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: