Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Civita si discuterà di magie popolari per curare le malattie: Africa sub-sahariana e Calabria mai così vicine

CIVITA. La Medihospes Soc. Coop, ente gestore del Centro SAI di CIVITA, in collaborazione con il Comune di Civita e l’associazione DSL hanno organizzato giornata di presentazione di un progetto di ricerca molto più ampio che contano di portare a termine entro settembre, che prevede uno studio comparativo tra le magie popolari dell’AFRICA sub-sahariana e l’ITALIA del SUD, in modo particolare la Calabria, soffermandosi sull’ utilizzo di riti finalizzati alla cura delle malattie.

L’auspicio, è quello di avvicinare due realtà apparentemente diverse ma, in realtà, molto più simili di quanto si possa immaginare.

La giornata del 03 MAGGIO 2024 vorrà consegnare degli spunti di ciò che sarà poi sviluppato in una ricerca ed un lavoro molto più ampio e dettagliato. Veniamo da paesi tanto distanti ma in fondo non siamo poi così tanto diversi.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: