Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Cosenza il reddito medio supera i 23mila euro, a Corigliano Rossano fermo a 15mila

Nel 2023, secondo i dati ufficiali IRPEF, i cittadini di Cosenza hanno dichiarato un reddito medio complessivo di 23.004 euro, contro i 15.589 euro registrati a Corigliano-Rossano. Una differenza netta che evidenzia lo squilibrio economico tra il capoluogo e la prima città della provincia per numero di abitanti. A fronte di 41.094 contribuenti a Cosenza e 49.406 a Corigliano-Rossano, il totale dei redditi complessivi si attesta rispettivamente a oltre 945 milioni e 770 milioni di euro. I numeri segnalano un’economia più solida nel capoluogo, anche in termini di redditi pro capite.

Lavoro dipendente, pensioni e autonomi: chi guadagna di più

Analizzando le singole componenti, emerge che a Cosenza i redditi da lavoro dipendente superano i 459 milioni di euro, mentre a Corigliano-Rossano si fermano a 423 milioni. Anche per quanto riguarda le pensioni la differenza è marcata: 337 milioni dichiarati nel capoluogo contro i 246 milioni nella città jonica. La forbice si allarga ulteriormente nel lavoro autonomo: a Cosenza si contano oltre 54 milioni di euro, a Corigliano-Rossano meno della metà, circa 22 milioni. Un dato che potrebbe riflettere una maggiore presenza di professionisti e piccole imprese a Cosenza, ma anche un diverso tessuto economico e imprenditoriale.

Un divario da colmare

Questi numeri non solo raccontano lo stato attuale, ma suggeriscono anche l’urgenza di interventi strutturali per ridurre il divario tra i territori. Se Cosenza può contare su una maggiore concentrazione di servizi, università e professioni, Corigliano-Rossano resta ancora oggi un’area da potenziare in termini di reddito, occupazione e opportunità.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: