Salendo i tornanti delle prime pendìci della lussureggiante Sila greca, fin dove la vista conquista intero il panorama più ampio del Golfo di Sibari,
![]() |
![]() |
![]() |
tra sentieri ed oasi, immersa in un rigenerante silenzio, ecco, nella sua raccolta maestosità,
l’antica Abbazia di Santa Maria del Patìr. Il Monastero basiliano, di epoca normanna,
è sintesi armoniosa di Oriente e Occidente; simbolo e custode dell’identità più autentica,
della memoria più prestigiosa e antica della città di Corigliano-Rossano.
Affacciato verso il mare, protetto dai versanti silani, l’edificio monumentale conserva intatta la chiesa,
con le sue imponenti absidi polìcrome rivolte ad Oriente e il prezioso pavimento a mosaico, racconto di arte e mitologia.
Intorno, le arcate del chiostro e i segni della sua imponenza e della sua storia: la ricca e prestigiosa biblioteca e il famoso scriptorium!
E’ stato qui che i monaci amanuensi hanno realizzato alcuni dei codici più preziosi dell’antichità.
A Corigliano-Rossano,
Abbazia di Santa Maria del Patìr…capolavoro d’arte, cultura e spiritualità.
Testo di Alessandra Mazzei
Riprese video d Pino Iannini
Montaggio di Antonia Russo