Acri, nuova sede per il reparto di Medicina: operativa la riorganizzazione all’ospedale Beato Angelico

ospedale acri

Acri – È ufficialmente operativa nei nuovi spazi la unità operativa di Medicina dell’ospedale Beato Angelico di Acri, trasferita nell’ala precedentemente occupata dal polo ex-Covid. La riorganizzazione rappresenta un passo significativo nel rilancio della sanità territoriale calabrese, in attesa dell’avvio dei lavori per il nuovo reparto previsto nel 2026.

Grazie all’impegno del nuovo primario Maria Ferraro, del management dello Spoke di Corigliano-Rossano e dell’ASP di Cosenza, si stanno concretizzando le direttive del presidente e commissario alla sanità Roberto Occhiuto, orientate a garantire efficienza e qualità dei servizi sanitari regionali.


La nuova sistemazione garantisce ambienti ampi e dignitosi sia per i pazienti che per il personale. Adiacenti al reparto anche gli spazi destinati al Day Surgery, con due stanze da quattro posti letto e una sala infermieristica. Al piano superiore è presente lo studio medico per visite e dimissioni. Un’organizzazione funzionale, pensata anche per gestire eventuali ricoveri brevi in formula “one day”, con assistenza continuativa del personale di Medicina.

A breve i lavori per il nuovo Pronto Soccorso
Annunciati anche gli imminenti lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso, finanziati con fondi PNRR. Durante gli interventi, il servizio verrà temporaneamente spostato nei locali della SAUB, situati sotto l’attuale reparto di Medicina. A sua volta, la SAUB sarà trasferita nei vecchi locali di Medicina, già oggetto di una futura riqualificazione strutturale.

Pasqualina Straface, presidente della terza commissione regionale sulla Sanità, esprime grande soddisfazione per gli importanti investimenti che stanno interessando il presidio di Via Ippocrate.


La riqualificazione del vecchio reparto di Medicina inizierà tra gennaio e febbraio 2026. Lo ha confermato la presidente della commissione regionale Sanità, Pasqualina Straface, sottolineando l’importanza degli investimenti in corso per il presidio ospedaliero di Via Ippocrate. Il direttore di presidio Giampiero Ippolito e la direttrice sanitaria dello Spoke, Maria Pompea Bernardi, sono indicati come figure chiave nel coordinamento degli interventi in atto.

Un’azione concreta che punta a rafforzare la sanità pubblica in una delle aree interne più importanti del territorio cosentino.

redazione IEC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: