Adesso l’arbërishtja si impara on-line, progetto intercomunale condiviso con l’Unical

SAN GIORGIO ALBANESE  La tutela e la valorizzazione del grande patrimonio storico ereditato dalle minoranze linguistiche italo-albanesi e dell’identità arbëreshë nel suo complesso diventa più forte, efficace ed utile se condivisa e diffusa oltre il perimetro della stessa Arberia. Sono, questi ad esempio la consapevolezza, il metodo e l’ambizione che sottendono sia l’inserimento dell’Arberia tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria extra-ordinaria; sia la delega ad hoc affidata per la prima volta nella storia regionale dal Presidente Roberto Occhiuto all’assessore Gallo che la sta interpretando con nuovi orizzonti. Ed è sicuramente, questa, la visione che sorregge impegno ed iniziative della nostra Amministrazione Comunale.

È quanto sostiene il Sindaco Gianni Gabriele, sottolineando, insieme al vicesindaco Sergio Esposito, delegato alla cultura l’obiettivo dichiarato e portato avanti da San Giorgio Albanese, da anni comune capofila del progetto intercomunale, di contribuire a diffondere ed a rendere più fruibile possibile, anche e soprattutto sul web, l’abecedario arbëresh, curato da Annunziata Bua di San Cosmo Albanese, Francesca Pezzo di San Demetrio Corone e Daniela Zanfini di San Giorgio Albanese (ARBERISHT? PSE JO? GJUHA JONË).

Riteniamo – continuano – sia una direzione preziosa e strategica, condivisa del resto con tutti gli altri comuni italo-albanesi del territorio e positivamente accolta anche dall’Università della Calabria che da ieri (venerdì 6) ha reso disponibile il documento sulla rete dell’Ateneo, attraverso l’accesso al Laboratorio di Albanologia (http://www.albanologia.unical.it/…/Gjuha_jone/index.html).

Si tratta – spiega Esposito che è il coordinatore dello Sportello Linguistico Arbëria per i comuni di Vaccarizzo Albanese, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone e Santa Sofia d’Epiro – di un manuale innovativo destinato agli alunni della scuola primaria delle comunità arbëreshe e più in generale a chiunque voglia avvicinarsi a questo antico patrimonio linguistico identitario, ereditato e custodito da secoli soprattutto nell’entroterra calabrese (con la provincia di Cosenza che rappresenta la più grande area albanofona esistente); un’iniziativa – sottolinea – scaturita dall’impegno messo in campo dallo Sportello che ha utilizzato l’efficace metodologia didattica della ludo-linguistica applicata per la prima volta in glottodidattica da Anthony Mollica della Brock University (Canada) e successivamente ripresa all’Unical da Daniela Meringolo. Il testo dematerializzato e messo online a disposizione di tutti, la cui diffusione è stata possibile attraverso l’impegno del vicesindaco Esposito al quale sono giunti i ringraziamenti delle autrici, può essere facilmente adattato, tenendo conto ovviamente delle specificità linguistiche di ciascuna area albanofona, anche alle altre comunità albanesi d’Italia.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: