Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Adiconsum Calabria. Inquinamento, maggiore responsabilità a tutti i livelli di governo

Lamezia Terme, 17/07/2021 – «L’iniziativa delle Procure di Vibo Valentia e di Lamezia di procedere all’accertamento del reale stato della depurazione e degli scarichi sul tratto di costa Pizzo-S. Eufemia – dichiara in una nota per la stampa il Presidente di ADICONSUM Calabria, Michele Gigliotti – va incontro alle preoccupazioni che quotidianamente i cittadini manifestano di fronte allo spettacolo di un mare nel quale fa paura bagnarsi.

Ci si augura che l’azione dei magistrati, delle forze dell’ordine e degli enti impegnati nei controlli a tutto campo, finalizzati a comprendere le cause di una situazione che penalizza turisti e residenti, possa presto giungere a conclusioni che permettano di intervenire per tutelare ambiente e persone e per salvaguardare un’importante risorsa come il mare, preziosa sia dal punto di vista naturalistico che da quello economico.

Cittadini e imprese pagano per un servizio inefficiente e, impossibilitati a godere delle bellezze delle nostre coste, vedono anche fortemente danneggiato il settore turistico.

ADICONSUM, che ha tra le sue finalità quella della difesa dell’ambiente in cui le persone vivono – conclude il Presidente Gigliotti –, chiede ai diversi livelli di governo del territorio un sussulto di responsabilità nell’affrontare e avviare a soluzione un problema che si trascina da troppo tempo e che richiederà un’azione decisa, coordinata e progettuale in cui ogni Comune, insieme alla Regione, dovrà fare la sua parte».

COMUNICATO STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: