Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Affido Familiare, Il comune di Corigliano-Rossano ha istituito un albo per le famiglie affidatarie

CORIGLIANO-ROSSANO, (fonte comune Corigliano Rossano )- Talvolta una famiglia naturale può trovarsi in una situazione di difficoltà che la porta a non essere in grado di occuparsi dell’educazione e delle necessità materiali e affettive dei propri figli e delle proprie figlie. In alcuni di questi casi i bambini e le bambine, ma anche i ragazzi e le ragazze, possono trovare in un’altra famiglia ciò che la loro non è temporaneamente in grado di garantire.

L’affido familiare ha quindi lo scopo di tutelare i bambini e le bambine e il loro diritto a mantenere i legami con la propria famiglia d’origine offrendo loro allo stesso tempo un contesto familiare che li/le supporti nella loro crescita.

Il comune di Corigliano-Rossano, nel solco di quanto intrapreso durante la precedente amministrazione, ha istituito l’Albo delle Famiglie Affidatarie disponibili all’Affido di minori anche in situazioni di disabilità dell’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Corigliano-Rossano.

L’obiettivo prioritario è individuare delle famiglie disponibili all’accoglienza di minori in difficoltà, minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni in uscita da progetti di accoglienza, minori in situazioni, anche, di disabilità, la creazione di una banca dati delle famiglie e delle persone disponibili presenti nel nostro territorio, l’istituzione dell’Albo delle famiglie affidatarie dell’Ats di Corigliano Rossano – e Provincia e la definizione di un elenco di famiglie e soggetti, valutati idonei, disponibili all’affidamento familiare.

L’affidamento familiare è un intervento temporaneo di aiuto e sostegno che si attua per sopperire al disagio e/o alla difficoltà di un bambino e della sua famiglia che, momentaneamente, non è in grado di occuparsi delle sue necessità con lo scopo di non interrompere il legame educativo con la famiglia naturale e facilitare un reinserimento soddisfacente una volta superata la situazione di precarietà.

Ulteriori informazioni le trovate sul sito istituzionale al link https://tinyurl.com/yx2t62bh

«Gli argomenti riguardanti l’affido e le adozioni sono estremamente sensibili – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali, Marinella Grillo – richiedono un approccio prudente e competente, in particolare quando si tratta di questioni legate all’infanzia, al benessere dei bambini e al loro diritto ad una vita felice e priva di traumi, nonché ad un ambiente familiare amorevole e di supporto. Si parla di una rete di supporto, che, come amministrazione, intendiamo consolidare e ampliare per arrivare a tutta la nostra comunità. È la direzione che intendiamo percorrere, che prevede varie tappe l’istituzione dell’Albo è particolarmente significativa e rappresenta un importante momento di crescita per tutto il nostro ambito territoriale»

«Le bambine e i bambini, così come gli adolescenti, in affidamento familiare hanno diritto alla “continuità degli affetti”. Hanno diritto, in altre parole, a mantenere il legame affettivo con la famiglia affidataria, ove ciò risponda al loro interesse – ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi – Tutte le nostre azioni che stiamo intraprendendo, sin dalla scorsa amministrazione, mirano a questo, a dare quella “normalità” di cui ogni bambino ha diritto».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: