Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Albergo Diffuso, vie dell’artigianato e centri commerciali naturali: la Regione sblocca i fondi, ma il Comune di Corigliano-Rossano rallenta

Mentre la Regione Calabria, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, ha sbloccato importanti risorse rimaste ferme per anni, il Comune di Corigliano-Rossano non avrebbe ancora completato l’invio della documentazione necessaria per far partire i progetti, tra cui l’Albergo Diffuso, il Centro Commerciale Naturale e il progetto Le Vie dell’Artigianato.

La denuncia arriva dalla presidente della Terza Commissione consiliare Pasqualina Straface, che segnala come da mesi il Dipartimento regionale per lo sviluppo economico attenda l’invio da parte dell’Amministrazione comunale di documenti essenziali, come cronoprogrammi, schede intervento e atti formali per procedere con le convenzioni. “È grave – sottolinea Straface – che dopo quattro mesi la Regione sia ancora in attesa della documentazione da parte del Comune per un progetto strategico come l’Albergo Diffuso.”

Secondo la consigliera, la lentezza dell’ente comunale starebbe compromettendo la possibilità di realizzare interventi attesi da anni, come nel caso del Palazzo De Russis, per il quale, a fronte di un’anticipazione ottenuta, non sarebbe ancora stato richiesto alcun stato d’avanzamento lavori per il trasferimento delle risorse successive.

“Non si può – ha aggiunto – parlare di sviluppo urbano se si lasciano fermi progetti pronti a partire e finanziati. La Regione ha fatto la sua parte, ora tocca al Comune fare la propria.” Straface ha inoltre espresso preoccupazione per quella che definisce “una totale assenza di trasparenza” nella gestione e rendicontazione dei fondi già ricevuti, sollecitando l’Amministrazione Stasi a maggiore responsabilità e impegno per non perdere opportunità fondamentali per il territorio.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: