Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Amministratori sotto tiro: l’emergenza delle intimidazioni ai sindaci locali | VIDEO

In Calabria, gli atti intimidatori verso sindaci e amministratori pubblici rappresentano un fenomeno in costante crescita. Minacce, atti vandalici e pressioni personali non sono episodi isolati, ma testimoniano una realtà preoccupante che ostacola il lavoro di chi è chiamato a rappresentare le comunità locali. Un contesto difficile che coinvolge diversi territori, come dimostrano i recenti casi a Cassano, Corigliano-Rossano e in altri comuni della Sibaritide. A farne le spese è anche Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano, sotto vigilanza personale dopo episodi intimidatori subiti nei mesi scorsi.

La testimonianza del sindaco Stasi

Durante la presentazione della mostra dedicata a Rosario Livatino, magistrato ucciso dalla mafia e simbolo di integrità, da noi intervistato, Stasi ha espresso la propria gratitudine verso le istituzioni. «Non posso che essere grato a chi si impegna quotidianamente per la mia sicurezza e quella di chi ha il diritto e il dovere di svolgere il proprio ruolo, libero da condizionamenti» ha dichiarato, sottolineando come il supporto istituzionale sia indispensabile in un contesto tanto difficile. Stasi, tuttavia, ha voluto ampliare la riflessione: «Non è solo una questione personale. È fondamentale che si lavori per la sicurezza di tutti, guardando al quadro complessivo in cui ci troviamo». Il sindaco ha richiamato l’attenzione su una problematica che non riguarda solo i singoli individui, ma l’intero sistema democratico, messo a rischio da pressioni che mirano a indebolire il funzionamento delle istituzioni locali.

L’escalation nella Sibaritide

Gli episodi registrati nella Sibaritide confermano quanto i sindaci siano spesso bersagli di minacce e atti intimidatori. A Cassano, per esempio, diversi amministratori hanno ricevuto pesanti pressioni per le loro scelte politiche. In altri comuni della zona, episodi di danneggiamento e intimidazione hanno colpito non solo i primi cittadini, ma anche assessori e consiglieri comunali. La Sibaritide si configura, quindi, come uno dei territori più esposti a fenomeni di criminalità che cercano di condizionare le scelte amministrative, ostacolando lo sviluppo e il benessere della collettività.

Sindaci in trincea

«La trincea delle istituzioni sui territori sono i sindaci» ha ribadito Stasi, evidenziando il carico emotivo e operativo che accompagna questo ruolo. «Chi sceglie di amministrare sa bene a cosa va incontro: minacce, ostacoli quotidiani e un lavoro immerso nelle contraddizioni della società». Secondo il sindaco, il compito degli amministratori locali è tanto complesso quanto fondamentale. Sono loro, infatti, i rappresentanti più vicini ai cittadini, coloro che ascoltano le esigenze quotidiane e si confrontano con problematiche dirette, spesso senza strumenti adeguati per affrontarle.

Un fenomeno nazionale

Le difficoltà vissute dai sindaci della Sibaritide riflettono una situazione più ampia. In tutta Italia, i rappresentanti locali sono sempre più esposti ad attacchi, con episodi di violenza e intimidazioni in aumento. Secondo recenti dati dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ogni anno si registrano centinaia di atti intimidatori contro amministratori pubblici, con un’incidenza maggiore nelle regioni meridionali. Questa tendenza è legata non solo alla presenza di organizzazioni criminali, ma anche a un clima sociale e politico sempre più teso. Il risultato è una maggiore vulnerabilità per coloro che scelgono di ricoprire ruoli di responsabilità nelle istituzioni locali.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: