Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anche Corigliano Rossano trema: terremoto scuote la provincia di Cosenza

Un terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito nella notte, alle ore 00.54.54 italiane del 29 novembre 2024, con epicentro localizzato a 2 km a est di Mangone, in provincia di Cosenza. Una seconda scossa ha ulteriormente scosso il territorio poco dopo, aumentando la preoccupazione tra i cittadini. La prima scossa, registrata dalla Sala Sismica INGV-Roma, ha interessato una vasta area, coinvolgendo diversi comuni nel raggio di 20 km, tra cui Mangone, Cellara e Rogliano. L’evento ha avuto un impatto su una popolazione complessiva di oltre 184.000 abitanti, come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La città più grande coinvolta è Cosenza, situata a circa 13 km dall’epicentro, nel cuore del Savuto. Al momento non si segnalano danni significativi, ma le autorità restano vigili per monitorare eventuali sviluppi.

Seconda scossa accresce la tensione

Poco dopo il primo evento sismico, alle ore 01.16 italiane, è stata registrata una seconda scossa di magnitudo 2.0, con epicentro localizzato a 4 km a est di Mangone. L’Ingv ha precisato che la profondità di questo secondo sisma è stata rilevata a 19 km sotto la superficie terrestre. Anche Corigliano Rossano, distante dall’epicentro, ha percepito le vibrazioni, testimoniando l’ampia portata del fenomeno. Le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione, mantenendo alta l’allerta per eventuali repliche o ulteriori scosse di assestamento. La popolazione, intanto, resta in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte degli esperti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: