Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Annuncio vendita cuccioli sul web: multa da 1660 euro a un cittadino di Rocca Imperiale

Cosenza, 11 gennaio 2025 – Vendere cuccioli di cane online può sembrare una pratica comune, ma farlo senza rispettare le normative in vigore può costare caro. È quanto accaduto a un cittadino di Rocca Imperiale, multato di 1.660 euro dai Carabinieri Forestali del Nucleo di Oriolo per violazioni legate alla vendita di due cuccioli di Pastore pubblicizzata su un noto sito web. L’indagine è partita nell’ambito di una campagna nazionale di controlli sulla vendita di animali domestici online. I militari hanno individuato due annunci pubblicati dallo stesso venditore, che proponevano in vendita i cuccioli senza fornire tutte le informazioni obbligatorie previste dalla legge. Dopo aver contattato il responsabile, i Carabinieri hanno verificato la documentazione in suo possesso, riscontrando diverse irregolarità. Tra le principali: Mancanza dell’identificativo dell’animale e della fattrice nell’annuncio, come richiesto dalla normativa del 2022. Animali non iscritti all’anagrafe canina, obbligo essenziale per garantire la tracciabilità e il benessere degli animali. Assenza della certificazione medico-veterinaria, necessaria per attestare le condizioni sanitarie dei cuccioli e obbligatoria per la vendita.

Le conseguenze

Le violazioni hanno portato all’emissione di una multa di 1.660 euro. Oltre alla sanzione economica, al trasgressore è stato imposto di regolarizzare i due cuccioli con l’iscrizione all’anagrafe canina. I Carabinieri Forestali hanno anche evidenziato che il venditore aveva già concluso altre transazioni di cuccioli senza fornire la necessaria documentazione sanitaria agli acquirenti, aggravando la sua posizione. La normativa del 2022, che disciplina la vendita di animali domestici, è stata introdotta per contrastare il commercio irregolare e garantire condizioni adeguate di benessere per gli animali. Tra le disposizioni principali, l’obbligo di inserire negli annunci online informazioni dettagliate sugli animali, inclusi identificativi e certificati sanitari, rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare sia gli acquirenti sia i cuccioli.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: