Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Associazione RASPA. Gli interessi attorno all’emergenza rifiuti

L’emergenza dei rifiuti in Calabria è pilotata da chi vuole lucrare sul fatto che essa non venga mai davvero risolta, prolungando all’infinito la crisi di un sistema che non può più essere lasciato in mano agli interessi dei privati. È questo, in estrema sintesi, l’assioma principale emerso dall’assemblea pubblica organizzata ieri, 8 febbraio 2020, a Trebisacce da R.A.S.P.A., Rete Autonoma Sibaritide e Pollino per l’Autotutela: ad essa, oltre a un nutrito numero di cittadini, ha preso parte anche l’ex sindaco di Saracena, Mario Albino Gagliardi, autore di un incisivo intervento sulla sua illuminata esperienza in qualità di amministratore. Il ciclo dei rifiuti, ha detto a più riprese Gagliardi, va chiuso all’interno del ristretto territorio che li produce. Il sistema basato sugli A.T.O. (ambiti territoriali ottimali) provinciali è fallimentare e deve essere anch’esso rivisto radicalmente e optare, invece, per un consorzio ristretto di comuni, accorpati in un’azienda speciale di diritto pubblico ma, di fatto, autonomi nella gestione del servizio.

Le esperienze di Capannori, in provincia di Lucca, di Salerno e di Saracena costituiscono precedenti che non si possono più ignorare. Proprio in ragione di ciò i sindaci, i presidenti degli A.T.O. e la regione Calabria non possono più parlare di ecodistretti, discariche e inceneritori (ancora e incredibilmente) come delle uniche soluzioni possibili per superare la crisi. L’assemblea popolare di Trebisacce ha indicato ancora una volta, e a quanto pare era necessario, che una strada diversa è possibile. Se saremo in grado di seguirla, incentivando una raccolta differenziata spinta e di qualità e ridistribuendo equamente la ricchezza prodotta da un ciclo di smaltimento virtuoso, i rifiuti smetteranno presto di essere un problema, trasformandosi invece in una risorsa per tutti.

A quanto pare, però, le esperienze di Saracena e di Capannori non sono destinate a restare isolate. Simona Colotta, eletta sindaco di Oriolo lo scorso anno e tra i pochissimi amministratori presenti a Trebisacce, si è detta motivatissima a creare un’azienda consortile con diversi comuni(Montegiordano, Nocara, Canna, Plataci e altri) per sottrarsi definitivamente, così ha dichiarato, ai capricci dei privati che gestiscono l’immondizia calabrese, traendone profitti sin troppo lauti.

L’assemblea presieduta da R.A.S.P.A. ha auspicato la rinuncia immediata al meccanismo delegante ed esternalizzante che ha prodotto questo stato di cose (non solo nell’ambito della raccolta dei rifiuti), lanciato un appello a cittadini e istituzioni a sposare con consapevolezza la linea dell’autotutela e si è data appuntamento a giovedì prossimo, 13 febbraio 2020, a Cassano allo Ionio, dove si terrà un consiglio comunale aperto, richiesto da associazioni e movimenti. Esso è volto a scongiurare l’ampliamento della già enorme quarta buca e la creazione di una quinta dove dovrebbe esserci spazio soltanto per agricoltura di qualità e cura del territorio. (comunicato)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: