Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ATP Cosenza. Rimozione dirigente Luciano Greco, Flc-Cgil: Decisione tardiva

Pino Assalone

COSENZA – Noi riteniamo che il compito dell’USR – ufficio scolastico regionale – senza accampare scuse, senza tentennamenti e senza volgere lo sguardo alla precedente gestione, sia quello di dare prova di una capacità amministrativa, organizzativa e comunicativa che abbia come obiettivo l’impegno di costruire una politica scolastica improntata sui diritti dei lavoratori della scuola e sulle reali esigenze della scuola cosentina. La segreteria provinciale della Flc-Cgil Cosenza prende posizione in seguito alla notizia della rimozione del dottor Luciano Greco dalla guida dell’ATP di Cosenza (ambito territoriale provinciale)

Non esprimiamo certamente soddisfazione per il ritiro delle deleghe al responsabile ATP della provincia di Cosenza, perché si tratta, comunque e in ogni caso, di una sconfitta della pubblica amministrazione in toto. È stata, purtroppo, dimostrata l’incapacità di stabilire degli obiettivi sul piano dell’efficienza e dell’efficacia e di dare risposte adeguate al mondo della scuola in una fase in cui alle incertezze del Covid 19 si sono aggiunte problematicità di natura procedurale.

L’auspicio, ovviamente, è che l’USR della Calabria ritrovi una attività amministrativa capace di sopperire alle tante criticità a cui abbiamo assistito a partire dai primi giorni di settembre, che vanno dalla mancata pubblicazione dell’organico di fatto, al miglioramento cattedre, alla mancata certezza dei posti sul sostegno e successivamente avviare le procedure per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.

Da parte nostra avevamo già chiesto all’USR di avocare a sé le procedure propedeutiche all’avvio del nuovo anno scolastico con largo anticipo rispetto alla decisione presa in queste ore, evidenziando già nel mese di giugno, forti

criticità nella elaborazione e stesura dell’organico di diritto prospettando all’USR la possibilità di inviare una task force a supporto di tutto l’apparato dell’Atp di Cosenza interessato ai movimenti.
Certo, forse questa decisione assunta dall’USR Calabria poteva essere presa anche prima, quando all’inizio di settembre avevamo registrato non solo il malcontento da parte dei docenti interessati destinatari dei provvedimenti, ma anche da questa O.S. che oltre alle denunce sulla stampa, la promozione anche di un sit-in di protesta davanti all’Atp per denunciare i provvedimenti non coerenti con l’applicazione delle norme, e per difendere i diritti delle istituzioni scolastiche, degli studenti delle famiglie e del personale della scuola.

Possiamo dire che si tratta di un cambiamento dovuto, perché la situazione gestionale da parte dell’ATP di Cosenza aveva evidenziato una preoccupante deriva amministrativa. Preoccupazioni manifestate anche nell’unico incontro avuto con il dottor Greco e il resto delle OO.SS. durante il quale è emerso chiaro come i livelli di approccio ai temi legati alla fase due della mobilità erano in forte contrasto con le procedure adottate dall’ex dirigente provinciale.

I tempi sono stringenti e il lavoro che spetta ai funzionari dell’USR Calabria è di grande impegno, teso, soprattutto a capire se si dovranno rimettere in discussione tutte le operazioni fin qui prodotte, o andare verso la soluzione di singoli casi. Per noi il compito dovrà essere quello di procedere all’azzeramento di tutte le operazioni fin qui adottate, e solo così avremo la garanzia, attraverso l’applicazione delle norme, della trasparenza di tutte le misure che dovranno essere adottate (Comunicato stampa).

La segreteria provinciale Flc- Cgil Cosenza
Catia Algieri
Gilda Casciaro
Pino Assalone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: