Avis Comunale di Trebisacce. Si dimette presidente Madera, eletto il un nuovo Direttivo

Avis Comunale di Trebisacce: dopo 8 anni di intensa attività spesa per la raccolta-sangue e per promuovere la medicina preventiva, il Cav. Giuseppe Madera Presidente dell’encomiabile Associazione “no profit” il quale, in ossequio allo Statuto che impedisce di andare oltre i 2 mandati da Presidente, fa un passo di lato e si dimette favorendo l’elezione di un nuovo Direttivo ma con il dichiarato il proposito di continuare a essere l’anima del gruppo e ad adoperarsi nelle vesti di Segretario e di “motivatore” del nuovo Direttivo. Questo, comunque, il nuovo Direttivo passato da 7 a 13 componenti annunciato dallo stesso Presidente uscente: Presidente la Dr.ssa Alessandra Lauria, vicepresidente Bonifacio Mauro, Tesoriere Giuseppe Laino, Segretario Giuseppe Madera; Consiglieri il Dr. Leonardo Corigliano, Arnaldo Mazzei e Nicola Laschera, nuovi Consiglieri: Maria Stella Motta, Caterina Russo, Mariapina Ambrosio, Marilù De Marco, Salvatore Gramsci e Caterina Bruno. “Nel corso degli anni, a partire dal 2017, – ha dichiarato il fondatore dell’Avis comunale di Trebisacce – le nostre campagne di raccolta-sangue si sono estese ben oltre i confini di Trebisacce, coinvolgendo i comuni di Francavilla Marittima, Piana di Cerchiara, San Lorenzo Bellizzi, Plataci, Amendolara, Albidona e fino a Rocca Imperiale e nel corso di questi anni, compresi quelli della pandemia, grazie alla generosità dei nostri donatori, siamo riusciti a raccogliere oltre 2.300 sacche di sangue”. Tra le numerose iniziative promosse e realizzate dall’Avis Comunale, il Presidente Madera, supportato dal prezioso contributo del suo staff, ha ricordato la Convenzione stipulata con il Polo Liceale di Trebisacce che, grazie alla collaborazione della Dirigente Scolastica Elisabetta D’Elia e delle Docenti Le Voci e Catera, ha permesso di attuare il “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)” accompagnato da una Borsa di Studio di 1.000 euro finanziati dall’Associazione a sostegno di un Concorso Letterario. Oltre alle tantissime campagne di raccolta-sangue, il Presidente Madera ha ricordato le decine e decine di giornate di prevenzione sanitaria agevolate dalla generosa disponibilità di medici-professionisti come il Senologo Costa, la Ginecologa Cerenzia, l’Otorinolaringoiatra Grillea, i Cardiologi Petta, Gallicchio e Mazziotti, i Fisoterapisti Tufaro e Rotondaro, l’Otorinolaringoiatra Marco Ciriolo e la Neurologa Daniela Pesce che in più occasioni ha messo a disposizione il proprio Studio Medico. Prima di fare il classico passo di lato da Presidente il Cav. Madera ha ringraziato tutti quanti hanno contribuito ad allestire eventi a sfondo sociale, culturale e anche ricreativo a favore dei bambini, come Cinghios e Alberto Bertoli e tutti i Comuni, le Associazioni di Volontariato e in particolare la Misericordia e il Club Unesco di Trebisacce che hanno collaborato per rendere possibili le giornate di raccolta sangue e le altre iniziative. E poi, da buon Carabiniere ormai in meritata quiescenza, l’ex Presidente Madera, oltre alla Signora Stella Motta e alla figlia Asia che lo hanno sempre sostenuto e consentito di realizzare il suo sogno, ha inteso ringraziare i colleghi del Comando Stazione di Francavilla M. e il Comandante della Compagnia di Cassano Jonio Capitano Michele Ornelli per avergli sempre concesso la possibilità di presenziare alle campagne di raccolta-sangue. “Se in questo viaggio durato 8 anni c’è un solo rimpianto – ha confidato con un po’ di rammarico – è quello di non essere riuscito, a causa di troppi “ma” e di troppi “perché”, ad aprire presso il “Chidichimo” una sede ufficiale Avis, una sede degna della nostra cosiddetta “Città dell’Amore”. Un luogo dove, – ha dichiarato aggiungendo però di non volersi arrendere – oltre alla raccolta di sangue, avremmo potuto avviare anche la raccolta di plasma e accogliere due giovani volontari del Servizio Civile come tirocinanti. Al di là di questo rammarico,- ha concluso l’ex Presidente Cav. Giuseppe Madera ringraziando la famiglia di Mimmo De Marco per aver messo a disposizione i locali dell’attuale sede sociale di via Rossini, il negozio Onig di Francavilla M. che ha regalato delle belle tende per la nuova sede e la Tabaccheria di Loredana Marchese sempre di Francavilla M. per aver contribuito ad arredare la sede con una bella stampante-fotocopiatrice – abbiamo affrontato un percorso straordinario e ricco di soddisfazioni per cui rinnovo a tutti l’invito a donare il sangue e a trasmettere alle nuove generazioni il valore di questa preziosa donazione e auguro al nuovo Presidente e al nuovo Direttivo di continuare con altruismo e dedizione l’opera portata avanti finora da questa splendida famiglia”.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: