Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Avvistato un lupo sulla Strada Statale 106: investito cucciolo, è allarme per la fauna selvatica

Diversi automobilisti hanno segnalato la presenza di un lupo lungo la Strada Statale 106 nella serata di domenica 22 settembre, intorno alle ore 21. L’animale, inizialmente descritto come un “canide non identificato”, correva spaesato e impaurito sulla carreggiata, generando preoccupazione tra chi percorreva quel tratto di strada.

Le testimonianze hanno subito attirato l’attenzione, poiché l’animale non sembrava un comune cane, ma più simile a un lupo. Con il passare del tempo, le segnalazioni si sono moltiplicate fino a che, tragicamente, il lupo è stato investito da un veicolo in transito.

Le foto scattate sul luogo dell’incidente, unite alle testimonianze dei presenti, sembrano confermare che non si trattasse di un cane o di un esemplare di razza “Lupo cecoslovacco”, ma di un vero e proprio cucciolo di lupo selvatico.

Ora, resta da chiarire se il cucciolo facesse parte di un branco e se fosse impegnato nella caccia ai cinghiali, la cui presenza è aumentata significativamente nei pressi dei centri abitati della zona. Se confermato dalle autorità, si tratterebbe di una specie protetta, il che solleva seri interrogativi sulla gestione e la tutela della fauna selvatica locale.

Il lupo è una specie protetta in Italia dal 1971 grazie al “Decreto Ministeriale Natali”, che ne ha vietato la caccia e l’uso di veleno. Nel 1976, con il “Decreto Ministeriale Marcora”, il lupo è stato dichiarato specie integralmente protetta. Oggi, il timore è che branchi di lupi possano trovarsi in cattività o in zone non monitorate della Calabria, una regione dove la protezione di questa specie in via d’estinzione è cruciale per la conservazione della biodiversità.

La presenza di lupi nelle vicinanze di aree abitate richiede un’azione immediata per garantirne la tutela, assicurando al tempo stesso la sicurezza della popolazione.

Eugenio Forciniti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: