Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ben 16 opere di studenti dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino selezionate per la mostra itinerante “Donna”

Un traguardo che parla di talento e impegno: ben 16 opere, su un totale di 35 selezionate per la mostra itinerante “Donna”, sono state realizzate dagli studenti e dalle studentesse dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano-Rossano. Un risultato straordinario che conferma la capacità dei giovani artisti di affrontare con sensibilità e creatività un tema di grande rilevanza sociale. La mostra, inaugurata il 25 novembre presso il Castello Ducale di Corigliano in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà visitabile fino al prossimo 8 marzo quando, al Museo Archeologico di Sibari, si terrà la cerimonia conclusiva con la premiazione delle tre migliori opere.

Alla cerimonia inaugurale erano presenti anche il Dirigente Scolastico dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino dott.ssa Cinzia D’Amico e gli studenti autori delle opere selezionate accompagnati dalle prof.sse  Anna Brunetti, Giulia Durante, Caterina Morano, Rosa D’Andrea, Daniela Iannini, Elisabetta Pedace, Fausta De Simone, Michela Palena.

Il concorso, organizzato dall’associazione Mondiversi ETS in collaborazione con il Parco Archeologico di Sibari, ha coinvolto le scuole superiori della provincia, chiedendo agli studenti di riflettere sul tema della violenza contro le donne attraverso il linguaggio artistico. Pittura, scultura, grafica e fotografia si sono trasformate in mezzi potenti per raccontare il rispetto, l’empatia e il diritto alla libertà. Gli studenti dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino hanno saputo cogliere questa sfida con opere che raccontano storie di dolore e speranza, attraverso creazioni quali disegni, scatti fotografici, abiti e sculture. Un messaggio forte e chiaro: dire “no” alla violenza e promuovere una società più equa e rispettosa.

«Sono orgogliosa – dichiara il DS dott.ssa Cinzia D’Amico – del lavoro dei nostri studenti, che hanno interpretato con originalità e profondità una tematica così importante. Il loro talento e la loro sensibilità dimostrano come l’arte possa essere un potente strumento di educazione ai valori di rispetto e libertà».

Le opere selezionate, valutate da una Commissione Scientifica presieduta dal Direttore del Parco Archeologico di Sibari, sono state inserite in un catalogo dedicato e al termine della mostra saranno messe all’asta.

Ecco i nomi degli studenti dell’Istituto autori delle opere selezionate e le loro creazioni:

  • Martina Gabriele: La Venere violata
  • Giada Cangiano: Amore bendato
  • Giada Cavallo: Occhi velati
  • Samuele Servidio: Stop violence
  • Roberta Leto: Fili rossi
  • Ramona Marrazzo: Dolore invisibile
  • Valentina Alonia: Essere donna è un’opera d’arte
  • Alessandra Capalbo e Rosita Montuori: Un volto per tutte
  • Sara Genova e Lorena Siciliano: Stanche di avere paura
  • Sofia Romanello e Martina Forte: Sensi violati
  • Noemi Servidio: Diritti per tutte
  • Loreta Dima e Gabriela Bulau: Silenzio spezzato
  • Domenico Celerino: Passi di libertà
  • Denise Lazzarano, Alessia Manfredi, Alessia Fusaro e Rosy Coppola: Vestire la propria identità
  • Simona Fusaro: Heal from wounds
  • Francesca Sposato: Tra stelle e ostacoli

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: