Un percorso formativo per educare alla cittadinanza digitale e alla prevenzione del bullismo online
Riconoscere, prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo: sono stati questi i tre pilastri su cui si è sviluppato il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”, un’iniziativa che ha coinvolto gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado in un percorso educativo innovativo, finalizzato a promuovere un utilizzo consapevole e sicuro delle tecnologie digitali.
Sotto la guida del dott. Simone Gargiulo, gli studenti hanno affrontato tematiche legate alla peer education, un approccio educativo che favorisce l’apprendimento tra pari e stimola nei ragazzi una maggiore responsabilità nei confronti di se stessi e degli altri. L’obiettivo principale è stato quello di trasformare i giovani in “educatori digitali”, capaci di sensibilizzare i coetanei sull’uso corretto della rete, prevenendo comportamenti scorretti, rischiosi e potenzialmente dannosi.
L’iniziativa si inserisce perfettamente nel Modello Senza Zaino, che promuove un’educazione basata sulla collaborazione, la responsabilità e l’autonomia. L’introduzione della peer education nel contesto digitale rappresenta un passo significativo per rafforzare la consapevolezza delle opportunità e dei pericoli della rete, integrando valori di rispetto, inclusione e sicurezza nel percorso formativo degli studenti.
Convegno finale: il ruolo della prevenzione nella società digitale
Lunedì 31 marzo, alle ore 17:00, presso il Centro di Eccellenza, si terrà un convegno conclusivo in cui verranno presentate le attività svolte dagli studenti durante il progetto. L’evento sarà un’occasione di confronto tra esperti del settore, docenti e famiglie, per approfondire il ruolo dell’educazione digitale nella prevenzione del cyberbullismo, esplorando sia gli aspetti tecnici legati alla sicurezza online sia le implicazioni emotive e psicologiche che caratterizzano la vita digitale dei giovani.
L’educazione è la chiave per la crescita di cittadini consapevoli e responsabili: per questo, la scuola continuerà a promuovere valori di prosocialità, incoraggiando comportamenti corretti e contribuendo alla costruzione di una comunità digitale più sicura e rispettosa.
redazione I&C
![]() |
![]() |
![]() |