Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Calabria. La deputazione parlamentare M5S chiede la rimozione di Pallaria

Pallaria

“La nota trasmissione di approfondimento giornalistico Report ci ha ricordato, ieri sera, quanto sia grave l’emergenza sanitaria in Italia e quante oggettive difficoltà si vivono ogni giorno soprattutto nella nostra regione”.
Lo affermano i portavoce del M5S Laura Ferrara, Anna Laura Orrico, Elisa Scutellà, Alessandro Melicchio, Massimo Misiti, Riccardo Tucci, Fabio Auddino.
“La Calabria, in questo scenario, -dicono i parlamentari- rischia di pagare un prezzo fin troppo alto qualora l’ondata della pandemia dovesse divenire ancora più intensa. Carenze endemiche in settori chiave come quello della Sanità e criticità nel campo della prevenzione e del soccorso, rappresentano un pericoloso vulnus cui i calabresi sono purtroppo esposti.
Ecco perché indispensabile diviene approntare un sistema organizzativo che sia capace di dare risposte concrete, subitanee e adeguate da figure dotate di competenze sul tema di cui la nostra terra è comunque dotata perché ricca di risorse umane che a livello nazionale, ed internazionale, hanno saputo guadagnarsi un profilo professionale di tutto rispetto.
Alla luce –prosegue la nota- di queste considerazioni, di quanto emerso ieri nella trasmissione di servizio pubblico Report e dalle stesse disarmanti ammissioni del dirigente regionale Pallaria da poco nominato a capo dell’emergenza Covid, ci si chiede se non sia il caso di valutare un avvicendamento alla guida della Protezione Civile calabrese con una figura di maggiore e comprovata esperienza sul campo.
Tale circostanza consentirebbe inoltre all’attuale responsabile di potersi dedicare con maggiore serenità ad altri incarichi di responsabilità già precedentemente assegnati, di cui è ancora titolare, e per i quali sono in corso indagini ove, siamo sicuri, saprà favorevolmente chiarire la propria posizione.
Auspichiamo, pertanto, che il presidente Santelli non rimanga indifferente al grido di stupore e indignazione levatosi da cittadini e addetti ai lavori sulla vicenda e che affronti prontamente la questione, poiché di questione dirimente si tratta.
E’ una valutazione, la nostra, –concludono gli esponenti pentastellati-  come il momento di unità nazionale richiede, priva di polemiche strumentali: vuole piuttosto essere un contributo maturato con pieno spirito di franco dialogo e collaborazione istituzionale.
Al di là, infatti, di bandiere ed appartenenze politiche, il dovere, e l’agire, dei rappresentanti istituzionali eletti in Calabria, a tutti i livelli, deve essere improntato, soprattutto adesso, da sinergie e volontà di affrontare e risolvere problematiche e incombenze che gravano sul futuro prossimo dei calabresi”. (comunicato) 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: