Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Calopezzati inaugura l’ultima opera della Pro Loco Franca Iuliano: un gozzo a pochi metri dal mare

CALOPEZZATI. Ieri, a Calopezzati, è stata inaugurata l’ultima opera della Pro Loco Franca Iuliano. Dopo il presepe e l’uovo di Pasqua gigante installati nel centro storico, la comunità ha ora un nuovo simbolo: una barca da pesca (gozzo), emblema della tradizione marinara locale e del mare su cui si affaccia.

L’imponente struttura – lunga sei metri e larga fino a un metro e venti – è in ferro e rete zincata, realizzata dal tuttofare calopezzatese Agostino Serra.

Il rivestimento all’uncinetto, che raffigura un vivace mondo marino, è frutto del lavoro instancabile delle donne della Pro Loco, che hanno impiegato circa sei mesi per trasformare 10 kg di acrilico in quest’opera suggestiva. Pesci colorati, polipi, cavallucci marini e persino una sirena decorano il gozzo, prendendo vita, forma e colore attraverso la tecnica giapponese amigurumi. Quest’ultima – una lavorazione a spirale riempita con ovatta sintetica – conferisce tridimensionalità alle figure.

Un vero e proprio dono della comunità per la comunità, un’opera di bellezza, e in quanto tale, da salvaguardare. Poco distante, infatti, lo sguardo vigile di un pesce mangia-plastica ricorda a tutti l’importanza della sostenibilità ambientale.

Virginia Diaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: