Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caloveto “Cartelle fantasma”: Presunta truffa ai danni dei concittadini

caloveto drone

Caloveto-Il piccolo borgo della provincia di Cosenza si è reso protagonista, nei giorni passati, di un episodio alquanto particolare quanto insolito, ma muoviamoci con ordine.

Stando ai fatti, alcuni residenti del piccolo Comune hanno ricevuto notifica di pignoramento  per utenze non pagate,  attribuendo all’Ente la mancata notifica delle suddette cartelle.

Il Comune di Caloveto, dopo diverse analoghe segnalazioni  si è così insospettito, ed ha quindi avviato alcuni controlli in seguito ai quali si scopriva che le cartelle erano state correttamente inviate ai diretti interessati, ed erano anche state notificate secondo procedura di legge (prova ne era la firma dei destinatari apposta sulla ricevuta della raccomandata A/R).

Poiché le contestazioni non cessavano, in seguito a controlli più approfonditi dagli uffici preposti,  emergeva che alcune firme sulle ricevute delle raccomandate erano state apposte da residenti, (alcuni ormai non più in vita) ma che non trovavano riscontro nei fruitori dei servizi che ne contestavano la validità .

Molti concittadini coinvolti, ma ignari di tutto, ipotizzano che qualcuno abbia falsificato quelle firme di ricevuta notifica per motivi sconosciuti.

Spetterà adesso ai residenti cui sono stati notificati gli atti , l’onere di contestare la firma sporgendo denuncia per falsificazione in atti così da risolvere l’intera vicenda.

 

Eugenio Forciniti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: