Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cantiere ospedale, Pacenza: «Prima le regole, poi il cronoprogramma e le inaugurazioni» | VIDEO

Dopo giorni di silenzio, arriva la prima reazione politica all’operazione interforze nei cantieri del nuovo ospedale della Sibaritide. A rompere il ghiaccio è Franco Pacenza, dirigente regionale del Partito Democratico, che commenta con toni netti quanto accaduto nei giorni scorsi, quando carabinieri, polizia e guardia di finanza, su richiesta dei sindacati, hanno eseguito controlli per accertare eventuali irregolarità nella gestione della manodopera.

«Protocollo di legalità da rispettare» – «Sul nostro ospedale – ma vale anche per altri – esiste un protocollo di legalità firmato dalla Prefettura, dai concessionari, originari e successivi, e da tutte le forze dell’ordine», afferma Pacenza. «Questo vincolo è parte integrante della procedura nata con la prima dichiarazione di emergenza. Quindi è giusto che, se emergono dubbi, si proceda con verifiche puntuali. Se i sindacati hanno raccolto segnalazioni, hanno fatto bene a chiedere l’intervento».

«L’incendio? Ancora nessuna risposta» – Il dirigente del PD allarga poi lo sguardo a un episodio rimasto senza chiarimenti: «Parliamo di legalità, ma non abbiamo ancora una versione ufficiale sull’incendio avvenuto mesi fa nello stesso cantiere. È passato troppo tempo e nessuno si è assunto la responsabilità di dire cosa sia successo. Il silenzio istituzionale non aiuta e crea sfiducia. I cittadini hanno diritto di sapere».

«Accelerare non può significare forzare» – Sollecitato sul tema dell’aumento della manodopera, forse legato alla corsa per rispettare il termine del 2026, Pacenza frena: «Un’opera del genere deve essere fatta bene, non in fretta. Non stiamo costruendo un punto luce. È l’intervento pubblico più imponente sull’area ionica degli ultimi cinquant’anni. Correre dietro a una scadenza può creare disordine. Meglio un mese in più, ma nel rispetto delle regole».

«Dov’è finita la fermata ferroviaria?» -Infine, un’ulteriore osservazione tecnica: «Durante un recente sopralluogo sui sottoservizi è emersa la scomparsa dal progetto della fermata ferroviaria prevista inizialmente. Questo passaggio è completamente uscito dal dibattito. È inaccettabile. Un’opera strategica deve essere chiara in ogni suo dettaglio». La prima presa di posizione pubblica è arrivata. Ora si attende di conoscere l’esito dei controlli e le eventuali risposte da parte di concessionari e istituzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: