Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cariati. Il 25 novembre al MuMAM “Una donna e tutte”, evento artistico contro la violenza sulle donne e ogni altra violenza

CARIATI. In occasione del 25 novembre 2023, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (MuMAM) di Cariati organizza “Una donna e tutte”, evento di Poesia, Musica, Arte e Impegno “per dire #basta! alla violenza sulle donne e ad ogni forma di violenza”.

La manifestazione, curata dalla Direttrice del Museo Assunta Scorpiniti, segue la scia di quanto iniziato lo scorso anno, con una mostra fotografica sul tema e una maratona di lettura a sostegno delle donne iraniane e afhgane. E che prosegue, promuovendo occasioni come questa, di riflessione, di approfondimento, di denuncia di una situazione non più tollerabile; basti pensare che, dicono le fonti ufficiali, relativamente al periodo 1 gennaio – 12 novembre 2023, in Italia sono state uccise 102 donne, di cui 82 in ambito familiare- affettivo e 53 per mano del partner-ex partner, fino al più recente femminicidio, della giovane Giulia Cecchettin.

“Sono purtroppo dati in costante aumento – afferma la Direttrice Scorpiniti – che letti anche in un contesto internazionale di oppressione e negazione delle fondamentali libertà, rappresentano una palese violazione dei diritti umani, che denunciamo con forza e cerchiamo di prevenire e combattere con gli strumenti culturali e le potenzialità comunicative dei linguaggi artistici di cui disponiamo”.

Alla Giornata al Museo, che si svolgerà dalle ore 17.30, alla presenza del Sindaco di Cariati Cataldo Minò, della Delegata alla Cultura Alda Montesanto e della vice sindaco e Delegata alle Pari Opportunità Maria Crescente, sarà ospite la poetessa Anna Lauria, tra l’altro divulgatrice e sperimentatrice di poesia nelle varie forme (ha da poco ricevuto a Roma un riconoscimento dell’Accademia Mondiale della Poesia per la videopoesia “Il parto degli alberi”), e della quale è noto l’impegno per i diritti civili e delle donne; la poetessa presenterà la sua silloge “Elogio dell’Attesa” edita da Informazione&Comunicazione, su cui interverrà anche la redattrice Erminia Madeo.

La parte performativa è affidata al duo artistico Soeve (Sonia Quercia e Veronica Martino), mentre quella musicale alla nota arpista Maria Vyagizina. Non mancheranno testimonianze, installazioni e opere artistiche sul tema a cura della stessa Anna Lauria, di Maria Rosaria Cozza e Concettina
Scorpiniti.

Il tutto per ribadire la necessità di un cambiamento culturale, di formazione costante, di maggiore consapevolezza da parte delle donne vittime o potenziali vittime di violenza e per lanciare un forte messaggio di rispetto e di generale non violenza, “perché, come recita il titolo dell’evento, tratto da una poesia della poetessa ospite, una donna colpita colpisce ogni donna, e una donna salva, salva tutte le donne”.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: