Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cariati, Nursind Cosenza denuncia disservizi e trasporti anomali al Laboratorio Analisi

CARIATI. Il servizio del Laboratorio Analisi del Punto di Primo Intervento a Cariati è spesso interrotto a causa di croniche carenze di personale e/o mancanza di organizzazione durante i vari turni di servizio. La denuncia arriva ieri dal sindacato Nursind Cosenza, che segnala inoltre un trasporto anomalo dei campioni biologici urgenti, inviati al Laboratorio Analisi dello Spoke di Rossano tramite personale non autorizzato e con mezzi aziendali, in violazione della Circolare ministeriale 2/2003. Quest’ultima, infatti, stabilisce che il trasporto di materiali biologici debba essere effettuato da Operatori Tecnici Autisti, secondo specifiche norme di sicurezza e conservazione.

«Tutto questo – scrive Nursind all’Asp di Cosenza – reca un gran disagio ai professionisti sanitari rimasti presso questo servizio (2 CPS-Infermieri, 1 Tecnico di Laboratorio Biomedico e una nuova Dirigente Biologa) che si adoperano lodevolmente ogni giorno per affrontare ogni tipo di problematica». Il sindacato ha pertanto richiesto all’Azienda Sanitaria il ripristino del servizio h24 del laboratorio, con l’inserimento di nuovo personale (infermieri, OSS, tecnici di laboratorio, autisti per il trasporto dei campioni e un dirigente medico esperto) per garantire la continuità del servizio e la conformità alle normative vigenti, «anche in previsione del nuovo atto aziendale previsto dall’ ASP Cosenza (in riferimento al DCA 64/2024 della Regione Calabria) che vedrà il Presidio di Cariati, con il nuovo Pronto Soccorso, il Laboratorio, Radiologia e tanti altri servizi, finalmente aperti tutto il giorno».

«Si registrano ancora lavori incompleti – dichiara Nicodemo Capalbo, segretario aziendale Nursind Cosenza e RSU ASP Cosenza –. Dal tardo pomeriggio di ieri fino a stamane, pazienti e operatori sanitari del Punto di Primo Intervento hanno sofferto a causa dei condizionatori non funzionanti. Ma non è soltanto in ospedale che si fatica ad assistere; la cronica carenza di personale compromette anche l’assistenza domiciliare: gran parte del lavoro dell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è ormai affidata alla cooperativa SADEL, dimostrando in maniera sempre più tangibile la volontà di privatizzazione della sanità», chiosa Capalbo.

«Siamo di fronte al silenzio assordante di grandissima parte della politica locale e a una cittadinanza che subisce quasi totalmente rassegnata, da Cariati a Sibari – incalza Mimmo Formaro de Le Lampare -. Perché gli elettori non bussano alle porte degli eletti per far valere quei diritti che in campagna elettorale erano stati loro promessi? Mentre viene posta la milionesima pietra dell’Ospedale della Sibaritide e si annuncia l’apertura del Pronto Soccorso di Cariati come la trasformazione dell’acqua in vino, continuano a mancare i servizi essenziali. Il preoccupante stato catatonico in cui versano i più – conclude Formaro –, lascia noi attivisti, sindacati e pochi amministratori che ancora resistono, nello sconcerto più totale».

Virginia Diaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: