Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cassano all’Ionio riscopre le sue radici: giovedì la presentazione del Catasto Onciario di Cassano e Doria

Giovedì 4 aprile alle ore 9:30, presso il Teatro Comunale di Cassano all’Ionio, sarà presentata ufficialmente l’opera “I Catasti Onciari di Cassano e Doria”, un importante progetto storico-culturale promosso dal Comune e realizzato dall’Associazione Culturale IRFEA in collaborazione con l’Università della Calabria. Finanziato dall’ente nel 2016 sotto l’amministrazione del sindaco Giovanni Papasso, il lavoro restituisce alla comunità uno strumento prezioso per la ricostruzione della memoria storica ed economica del territorio.

Il Catasto Onciario, istituito nel Regno di Napoli da Carlo di Borbone nel XVIII secolo, rappresentava un innovativo sistema fiscale finalizzato a ridurre le disuguaglianze nella tassazione. Le ricchezze venivano stimate in “oncie”, unità monetarie di riferimento, per garantire una ripartizione più equa del carico fiscale. L’opera, pubblicata dalla casa editrice “La Mongolfiera”, si compone di cinque volumi che documentano la realtà socio-economica di Cassano e Doria tra il 1741 e il 1753.

L’incontro, moderato dal giornalista Mimmo Petroni, vedrà gli interventi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e scolastico, tra cui il vicesindaco Antonino Mungo, il professore Vittorio Cappelli, il deputato Giuseppe Aloise e la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Loredana Giannicola. A concludere i lavori sarà il sindaco Giovanni Papasso, che ha sottolineato come quest’opera rappresenti “un tassello fondamentale per riscoprire e valorizzare l’identità storica della nostra comunità”.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: