Giovedì 4 aprile alle ore 9:30, presso il Teatro Comunale di Cassano all’Ionio, sarà presentata ufficialmente l’opera “I Catasti Onciari di Cassano e Doria”, un importante progetto storico-culturale promosso dal Comune e realizzato dall’Associazione Culturale IRFEA in collaborazione con l’Università della Calabria. Finanziato dall’ente nel 2016 sotto l’amministrazione del sindaco Giovanni Papasso, il lavoro restituisce alla comunità uno strumento prezioso per la ricostruzione della memoria storica ed economica del territorio.
Il Catasto Onciario, istituito nel Regno di Napoli da Carlo di Borbone nel XVIII secolo, rappresentava un innovativo sistema fiscale finalizzato a ridurre le disuguaglianze nella tassazione. Le ricchezze venivano stimate in “oncie”, unità monetarie di riferimento, per garantire una ripartizione più equa del carico fiscale. L’opera, pubblicata dalla casa editrice “La Mongolfiera”, si compone di cinque volumi che documentano la realtà socio-economica di Cassano e Doria tra il 1741 e il 1753.
L’incontro, moderato dal giornalista Mimmo Petroni, vedrà gli interventi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e scolastico, tra cui il vicesindaco Antonino Mungo, il professore Vittorio Cappelli, il deputato Giuseppe Aloise e la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Loredana Giannicola. A concludere i lavori sarà il sindaco Giovanni Papasso, che ha sottolineato come quest’opera rappresenti “un tassello fondamentale per riscoprire e valorizzare l’identità storica della nostra comunità”.
redazione I&C
![]() |
![]() |
![]() |