Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cecilia Perri eletta nel consiglio direttivo dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani

cecilia perri

Cecilia Perri eletta nel consiglio direttivo dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani.
E’ stato rinnovato nei giorni scorsi il direttivo dell’’Associazione musei ecclesiastici italiani (AMEI), avvenuto nella modalità on line. Il Presidente eletto è Giovanni Gardini, vice-direttore del Museo Diocesano di Faenza. Legame con il nostro territorio è rappresentato dall’elezione a consigliere della concittadina Cecilia Perri per il Museo Diocesano e del Codex di Rossano.
L’Associazione musei ecclesiastici italiani (AMEI) nasce nel 1996 allo scopo di stabilire un coordinamento tra le molte realtà museali ecclesiastiche, grandi e piccole, presenti in Italia.

AMEI è un’associazione di volontari e svolge  un’azione di tutoraggio, collegamento e supporto per  musei ecclesiastici e religiosi (iscritti e non) e accompagna il percorso dei propri associati fornendo strumenti di crescita, occasioni di formazione e di confronto. Opera per far comprendere le potenzialità, il ruolo “strategico” dei musei ecclesiastici e del patrimonio che essi conservano o al quale rimandano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: