Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerchiara, la Festa della Madonna delle Armi

cerchiara

CERCHIARA Come ogni anno il 25 aprile, festa della Liberazione, si è svolta la grande festa popolare e l’incontro devozionale tra la Madonna delle Armi effigiata nella pietra ed i cerchiaresi e i tanti devoti provenienti da ogni parte della Regione. Fin dal primo mattino folle di fedeli si sono ritrovati sul magnifico balcone del monte Sellaro affacciato sulla Piana di Sibari per fare da cornice alle solenni funzioni religiose, alla successiva processione ed ai riti civili e popolari che accompagnano ogni anno la festa. In particolare per i cerchiaresi, che sono soliti raggiungere il Santuario a piedi lungo “il sentiero dei pellegrini”, il 25 Aprile, come ha ricordato il sindaco Antonio Carlomagno, rappresenta da oltre due secoli, per grazia ricevuta, una data legata indissolubilmente alla venerazione della Madonna delle Armi. Una data che consolida il forte senso della “Identità” che negli ultimi decenni sempre di più è divenuta “Identità di Territorio”. A ragione di ciò e per rafforzare ancora di più questa identità allargata ai comuni vicini da quest’anno il primo cittadino, d’accordo con tutti i sindaci e d’intesa con la Fondazione di Santa Maria, ha proposto di istituire l’Offerta dell’Olio per la lampada votiva alla Madonna delle Armi e, come primo paese offerente, è stato scelto il comune di Civita nella persona del suo sindaco Alessandro Tocci.

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: