È un anno da incorniciare per il mare calabrese: sono 23 le località della regione premiate con la Bandiera Blu 2025, il riconoscimento internazionale che certifica la qualità ambientale delle spiagge, la pulizia delle acque e l’efficienza dei servizi offerti ai turisti. Tra le new entry più attese e simboliche c’è Corigliano Rossano, che fa il suo ingresso ufficiale tra le mete balneari d’eccellenza d’Italia, insieme a Cariati e Cropani.
Il prestigioso vessillo, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), è attribuito ai Comuni che dimostrano un alto livello di attenzione verso la sostenibilità ambientale, la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, l’accessibilità e l’educazione ambientale. In tutta Italia, sono 246 i Comuni rivieraschi premiati (erano 236 nel 2024), per un totale di 487 spiagge, pari all’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale.
Il riconoscimento per Corigliano Rossano, cuore della Sibaritide, rappresenta un passo decisivo verso la valorizzazione del suo immenso potenziale turistico e naturalistico. Un premio che va ben oltre l’estetica del paesaggio marino e si lega agli sforzi concreti di amministrazione, operatori e cittadini per garantire qualità e servizi all’altezza degli standard europei.
La Calabria consolida così il suo ruolo tra le regioni con i mari più belli d’Italia, dimostrando che investire in sostenibilità e qualità può davvero fare la differenza per il futuro turistico e ambientale del territorio.
redazione I&C
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |