Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CGIL Cosenza, Spi CGIL Cosenza e Coordinamento Donne SPI CGIL Calabria scendono in piazza l’8 marzo

(CGIL, SPI CGIL Cosenza, Coord. Donne SPI CGIL Calabria) COSENZA – La CGIL e lo SPI CGIL di Cosenza, insieme al Coordinamento Donne SPI CGIL Calabria, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, saranno in Piazza XI Settembre a Cosenza il prossimo 8 marzo, dalle 9,30 alle 12,30.
La scelta è quella di stare in mezzo alle persone con un punto informativo, dedicato in particolare alle donne di tutte le età, per parlare di lavoro e pensioni, dei diritti che spesso rimangono sulla carta e di quelli che in questi ultimi anni stanno rischiando di essere fortemente ridimensionati fino alla loro totale inesigibilità.
La cultura della parità della quale si è iniziato a discutere negli anni ‘60 del ‘900, grazie alle battaglie delle “ragazze del secolo scorso”, ha fatto da allora molti passi in avanti e tuttavia non si è mai arrivati al risultato sperato, ovvero quello di realizzare una società paritaria, dove le donne siano valorizzate e non penalizzate, relegandole all’ambito familiare, mentre nel mondo del lavoro la maternità è ancora oggi un handicap e viene utilizzata spesso per giustificare il grande divario tra uomini e donne.
Il recente Rendiconto di Genere stilato dall’INPS, evidenzia alcuni dati estremamente significativi. Le donne, a parità di mansione, vengono retribuite in media il 20% in meno degli uomini, con punte anche del 30%. Il 64,4% delle lavoratrici ha un contratto che solitamente si può definire di “part time involontario”: nel 2023, ad esempio, su un aumento complessivo delle assunzioni, solo il 18% di queste sono a tempo indeterminato. Sono le donne a farsi carico del lavoro di cura all’interno della famiglie, tant’è che sempre nel 2023, hanno utilizzato 14,4 milioni di giornate di congedo parentale contro i 2,1 milioni utilizzate dagli uomini. In Calabria, solo una donna su tre lavora, ma sono assai diffusi i casi di lavoro e di sfruttamento senza regole. Il divario si registra anche in ambito pensionistico, laddove il divario tra le pensioni delle donne rispetto a quelle degli uomini sono tra il 25,5% ed il 32% e nel caso delle pensioni di anzianità ed addirittura del 44,4% in meno nel caso di quelle di vecchiaia.
Tali dati inducono ancor di più a sostenere con forza e convinzione i quesiti referendari proposti dalla Cgil e quello sulla cittadinanza, mettendo un freno a fenomeni come i licenziamenti illegittimi anche nelle piccole imprese, limitando i contratti a termine che sono alla base della precarietà diffusa per tornare al lavoro stabile, rafforzando la normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro per quanto riguarda la responsabilità delle imprese e la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici, molte delle quali di origine straniera, alle quali è necessario dare dignità con il riconoscimento della cittadinanza in tempi più brevi degli attuali, oltre che con adeguate politiche di accoglienza e di inclusione. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: